Terme Vigliatore-Vigilator

Cultura

Immergiti nella bellezza

Choose the municipality

Dalle chiese e i palazzi storici ai musei d’arte moderna, dai teatri all’aperto ai luoghi che raccontano le leggende antiche, è possibile ammirare tante sfaccettature di un territorio ricco del fascino del passato ma anche di uno slancio verso l’innovazione culturale e tecnologica.

Filter by Arguments
Dina e Clarenza in uno dei disegni su carta preparatori di Giulio Aristide Sartorio per il grande mosaico mai realizzato nella Cattedrale
Misteri, leggende e curiosità

Dina e Clarenza

Sul campanile astronomico-figurativo accanto alla Cattedrale di Messina una complessa figurazione meccanica con a
Fata Morgana, dipinto di Frederichk Sandys (1864), Birmingham Art Gallery
Misteri, leggende e curiosità

Nell’incanto di Morgana

Chi ha avuto la fortuna di osservare questo strepitoso fenomeno ottico sul mare dello Stretto di Messina, ne ha riportato sempre l
Il messinese Giovanni Rappazzo, inventore del cinema sonoro
I luoghi dei film

Ciak, si gira… a Messina

Tutto ebbe inizio così  Nel 1898 l’operatore “Lumiére” del cinematografo nel Teatro La Munizione a Messina girava “L’uscita dell’
Lo Stretto di Messina con l’Etna ed un ipotetico canale causa dei gorghi tra Scilla e Cariddi, da Athanasius Kircher, Mundus subterraneus (
Misteri, leggende e curiosità

Scilla e Cariddi

Fra i miti più popolari sono Scilla e Cariddi situate nello Stretto, cioè sul punto di passaggio obbligato degli antichi naviganti
Il chiostro medievale
Musei

Un chiostro medievale nel cuore di Messina

Nel 1998 le suore “Figlie del Divino Zelo” di Messina, dopo un’attenta ricerca nel vecchio monastero dell
Un personaggio la cui vita è ancora avvolta dal mistero
Misteri, leggende e curiosità

Cagliostro a Messina

“Io non sono di nessuna epoca e di nessun luogo; al di fuori del tempo e dello spazio, il mio essere spirituale vive la sua eterna esis
Montalbano Elicona - Centro storico
Borghi

Montalbano Elicona

A 907 m.s.l.m., Montalbano Elicona deriva il suo nome dalle parole latine mons albus ("monte bianco"), c
Novara di Sicilia, scorcio
Borghi

Novara di Sicilia

Noa, come si chiamava in antico Novara di Sicilia, secondo le fonti storiche è un vocabolo di origine sicana che significa
Il castello di Montalbano Elicona - il fortilizio
Castelli

Il castello di Montalbano Elicona

A 907 m.s.l.m. e, quindi, in rilevante posizione strategica, Montalbano Elicona raggiunse il suo massimo splendor
Il castello Rufo Ruffo di Scaletta Zanclea - foto tratta dal sito ufficiale del Comune di Scaletta Zanclea
Castelli

Il castello Ruffo a Scaletta Zanclea

Arroccato saldamente sul vertice inespugnabile di un rilievo roccioso caratterizzato da precipizi e scoscendimenti, difeso tutt’intorno d