Prova no compressa

Cultura a Messina

Uno scrigno di arte, storia e tradizioni

Messina vanta un passato glorioso che si riverbera nelle sue splendide architetture, dai palazzi alle chiese, dai teatri ai monumenti, dalle piazze ai borghi e offre al visitatore molteplici percorsi alla scoperta del suo immenso patrimonio storico, artistico e culturale.

Filtra per argomento
 Palazzo Zanca, Municipio di Messina (foto Pippo Lacava)
Musei

Il Parco Archeologico e l’Antiquarium di Palazzo Zanca a Messina

L’area archeologica di Palazzo Zanca sede del Municipio di Messina, affiorò nel 1976 in occasione dei lavori di s
Luogo
Palazzo Zanca sede del Municipio di Messina - Antonio Bonfiglio, a destra in piedi, con le maestranze, sul timpano con la gigantesca Regina del Peloro nella facciata di Palazzo Zanca
Piazze e monumenti

Palazzo Zanca sede del Municipio di Messina

Il 28 dicembre 1914, a sei anni esatti dal terribile sisma del 28 dicembre 1908, veniva posta la prima pietra del nuovo Palazzo Municipal
Luogo
Orafi e Argentieri a Messina - Alvaro e Correnti, anello con moneta
Artigianato

Orafi e Argentieri a Messina

Dal XIII al XIX secolo Messina fu importante centro di produzione orafa e argentiera, apprezzata e magnificata in tutto il mondo.
Luogo
Moderna motopasserella (foto dal libro di Rocco Sisci La caccia al pesce spada nello Stretto di Messina, EDAS, Messina 2005
Tradizioni

Lo spadaccino dei mari

Da maggio e fino ai primi di settembre si svolge questa antichissima caccia lungo le coste del messinese, fino a giugno nel Tirreno e qui
Luogo
Museo Etno-antropologico Domenico Gerbasi a Castanea - sezione vinicola
Musei

Museo Etno-antropologico Domenico Gerbasi a Castanea

A Castanea delle Furie in Piazza Umberto I, uno dei 48 Casali del Comune di Messina, sorge l’interessante Museo Etno-antropologico
Luogo
Dina e Clarenza in uno dei disegni su carta preparatori di Giulio Aristide Sartorio per il grande mosaico mai realizzato nella Cattedrale
Misteri, leggende e curiosità

Dina e Clarenza

Sul campanile astronomico-figurativo accanto alla Cattedrale di Messina una complessa figurazione meccanica con a
Luogo
Fata Morgana, dipinto di Frederichk Sandys (1864), Birmingham Art Gallery
Misteri, leggende e curiosità

Nell’incanto di Morgana

Chi ha avuto la fortuna di osservare questo strepitoso fenomeno ottico sul mare dello Stretto di Messina, ne ha riportato sempre l
Luogo
Il messinese Giovanni Rappazzo, inventore del cinema sonoro
I luoghi dei film

Ciak, si gira… a Messina

Tutto ebbe inizio così  Nel 1898 l’operatore “Lumiére” del cinematografo nel Teatro La Munizione a Messina girava “L’uscita dell’
Luogo
Lo Stretto di Messina con l’Etna ed un ipotetico canale causa dei gorghi tra Scilla e Cariddi, da Athanasius Kircher, Mundus subterraneus (
Misteri, leggende e curiosità

Scilla e Cariddi

Fra i miti più popolari sono Scilla e Cariddi situate nello Stretto, cioè sul punto di passaggio obbligato degli antichi naviganti
Luogo
Il chiostro medievale
Musei

Un chiostro medievale nel cuore di Messina

Nel 1998 le suore “Figlie del Divino Zelo” di Messina, dopo un’attenta ricerca nel vecchio monastero dell
Luogo