Terme Vigliatore-Vigilator

Cultura

Immergiti nella bellezza

Choose the municipality

Dalle chiese e i palazzi storici ai musei d’arte moderna, dai teatri all’aperto ai luoghi che raccontano le leggende antiche, è possibile ammirare tante sfaccettature di un territorio ricco del fascino del passato ma anche di uno slancio verso l’innovazione culturale e tecnologica.

Filter by Arguments
Il Cimitero Monumentale di Messina
Arte e architettura

Il Cimitero Monumentale di Messina

Il Cimitero Monumentale di Messina, inteso anche Gran Camposanto, dopo quello di Staglieno a Gen
La Chiesa-Battistero del San Salvatore o di Santa Maria dei Cerei a Rometta
Arte e architettura

La Chiesa-Battistero del San Salvatore o di Santa Maria dei Cerei a Rometta

Un gioiello di architettura del V – VI secolo dopo Cristo è giunto prodigiosamente a noi a Rometta, un gioiello che invita alla meditazio
Lo stile Eclettico e Liberty - Messina
Arte e architettura

Lo stile Eclettico e Liberty

L’Eclettismo diffusissimo a Messina dopo l’immediata ricostruzione post-terremoto, cioè l’imitazione degli stili del passato, ha t
Chiesa Madonna del Carmine o San Lorenzo
Le chiese di Messina

Chiesa Madonna del Carmine o San Lorenzo

La prima e più antica sede di Parrocchia di Messina, risorta sempre dalle sue macerie dei terremoti e punto di riferimento per i fedeli m
Chiesa Santa Caterina Valverde - Messina
Le chiese di Messina

Chiesa Santa Caterina Valverde

Opera di Cesare Bazzani (Roma, 1873 – 1939), architetto e ingegnere fra i più prolifici e importanti nel campo dell’Architettura i
Tempio-Sacrario di Cristo Re
Le chiese di Messina

Tempio-Sacrario di Cristo Re

Uno dei simboli parlanti di Messina, il Tempio-Sacrario dedicato a “Cristo Re” domina la sottostante città ed è i
Chiesa Santa Maria dello Spirito Santo a Messina
Le chiese di Messina

Chiesa Santa Maria dello Spirito Santo a Messina

Luogo dello Spirito in pieno centro cittadino, nonostante le distruzioni del terremoto del 28 dicembre 1980, è stato magistralment
Taormina-Tauromenion
Archeologia e storia

Taormina-Tauromenion

Secondo Diodoro Siculo (Agira, 90 a.C. circa – 27 a.C.
Forza d’Agrò
Borghi

Forza d’Agrò

Ubicato a 420 metri sul livello del mare, fa parte del comprensorio della Valle d’Agrò e dell’Unione dei Comuni delle Valli joniche dei P
Taormina, la Perla dello Jonio
Borghi

Taormina, la Perla dello Jonio

Oltre alle importanti testimonianze archeologiche di Taormina-Tauromenion, la città conserva chiese e palazzi che vanno dal Medio