Terme Vigliatore-Vigilator

Cultura

Immergiti nella bellezza

Choose the municipality

Dalle chiese e i palazzi storici ai musei d’arte moderna, dai teatri all’aperto ai luoghi che raccontano le leggende antiche, è possibile ammirare tante sfaccettature di un territorio ricco del fascino del passato ma anche di uno slancio verso l’innovazione culturale e tecnologica.

Filter by Arguments
Sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina per la Battaglia di Lepanto
Tradizioni

Sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina per la Battaglia di Lepanto

Miguel de Cervantes, l’autore del “Don Chisciotte” che partecipò alla memorabile battaglia, la definì “prodigiosa” e la considerò la più
Il Carnevale Messinese
Tradizioni

Il Carnevale Messinese

Gli apparati scenici del Carnevale Messinese erano caratterizzati dai “carri” allegorici e floreali che avevano precedenti illustr
Feste Aragonesi a Montalbano Elicona
Tradizioni

Feste Aragonesi a Montalbano Elicona

Con l’arrivo di Federico II d’Aragona re di Sicilia che vi stabilisce la sua residenza (1302-1308) fortificando i
Savoca e il Bar Vitelli de “Il Padrino”
I luoghi dei film

Savoca e il Bar Vitelli de “Il Padrino”

In Italia la pellicola incassò circa 10 miliardi di lire (oltre 58 milioni di euro) e dalla sua prima uscita nel 1972, ad oggi, in
Chiesa di San Tommaso il Vecchio - Messina
Le chiese di Messina

Chiesa di San Tommaso il Vecchio

Sorge in via Romagnosi e ha superato, indenne, il terremoto del 5 febbraio 1783, quello del 28 dicembre 1908 e i
Messina e il suo Territorio
Archeologia e storia

Messina e il suo Territorio

Il territorio messinese è stato abitato sin dall’epoca neolitica (4000 a.C.), un periodo che coincide con i miti sull’origine dell
Santuario di Montalto a Messina
Le chiese di Messina

Santuario di Montalto a Messina

Dedicato alla “Madonna delle Vittorie”, il Santuario di Montalto sorge sul colle della Caperrina, definito il "Campid
Il Museo Regionale di Messina
Musei

Il Museo Regionale di Messina

Il primo Museo messinese nasce nel 1806 per iniziativa di Carmelo La Farina, socio della Regia Accademia Pelorita
Teatro Greco-Romano di Taormina
Teatri

Teatro Greco-Romano di Taormina

Scavato nella roccia con un’altezza di circa 20 metri, la scena ha per sfondo il mar Ionio e l’Etna.
Il Duomo di S. Domenica di Mandanici
Le chiese della fascia ionica e dei Peloritani

Il Duomo di S. Domenica di Mandanici

Di impianto medievale, condizionò la formazione dell’abitato circostante e della viabilità che si svilupparono attorno e nelle vicinanze