
“Pipareddi”
Prodotto dolciario tipicamente messinese, lo si trova in pasticcerie, bar e panifici. E’ un biscotto secco croccante preparato con miele, mandorle e farina, infornato due volte e particolarmente laborioso nella preparazione. La doppia cottura, infatti, è fondamentale per il buon esito, prima del panetto intero farcito con le mandorle e dopo delle singole fette una volta tagliate in senso trasversale e sottile. Quest'ultima cottura consente di ottenere la friabilità e la tostatura. In passato i “Pipareddi” erano cotti nelle stufe a legna e ci volevano due giorni per completare l’operazione, ecco perché il nome dialettale deriva da queste stufe che, a 50 gradi, fumavano come pipe. Riconosciuti fra i prodotti agroalimentari tradizionali siciliani, a Messina si accompagnano col vino passito dove vengono inzuppati.