
Pasta ‘ncaciata
Piatto tipico del Mezzagosto messinese la “pasta 'ncaciata”, preferita anche dal Commissario Montalbano, nella variante più comune è un timballo di rigatoni, passata di pomodoro, carne di manzo macinata, piselli, melanzane fritte, salame a fette, caciocavallo, uova, pecorino grattugiato, cipolla, aglio, vino bianco, basilico, sedano, olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Prende il nome dal particolare modo di preparazione che prevede la cottura al dente della pasta poi mischiata in una casseruola col condimento. Posta la casseruola su uno strato di brace ardente, anche il coperchio viene coperto di brace in maniera che la cottura avvenga “cu focu i sutta e u focu i supra” (col fuoco di sotto e col fuoco di sopra). Ecco perché si chiama “’ncaciata” perché “’u ncaciu”, nel dialetto, significa rivestire di brace la casseruola.