Passeggiata in e-bike a Torre Faro  e nella Riserva Naturale di Ganzirri

Passeggiata in e-bike a Torre Faro e nella Riserva Naturale di Ganzirri

Pedalando immersi nella Natura

L’escursione è molto facile poichè l’intero percorso è su asfalto e quasi pianeggiante.

Pedalando per tutta la riviera nord di Messina, ci dirigiamo verso il lago di Ganzirri parte dell'area de la riserva naturale orientata della laguna di Capo Peloro, alla scoperta della storia dei laghi, del borgo marinaro di Ganzirri e delle antiche leggende che si tramandano da secoli.

Da li, si potrà scorgere in lontananza il famoso Pilone, un traliccio in acciaio alto 232 mt. ormai in disuso, fonte di attrazione turistica soprattutto la sera, quando riflette le luci poste in basso, formando un cono luminoso molto suggestivo.

Arrivati al Villaggio di Torre Faro si avrà l’opportunità di lasciare le bici per una passeggiata sulla spiaggia fino a giungere alla punta estrema della Sicilia nord orientale.

Tempo previsto
1 giornata
Distanza da percorrere
10 Km
Mezzo di trasporto consigliato
Bicicletta
Adatto a
Tutti
1
Prima Tappa

Ganzirri: Lago Grande e Piccolo

Si estende, allungandosi in direzione NE-SO, per una superficie allungata a forma di otto di circa 338.000 m², ha una lunghezza di circa 1,7 km ed una larghezza di circa 250 m, la sua massima profondità è di circa 7 m. Ha una temperatura media che varia fra gli 11° a gennaio e i 31° in agosto. Due canali, costruiti dagli inglesi attorno al 1830, permettono l’ingresso di acqua dal mare, il canale Due Torri a nord, ed il canale Catuso a sud. Un terzo canale collega il lago di Ganzirri con il lago di Faro. E’ stato dichiarato, insieme al lago di Faro, bene d’interesse etno-antropologico particolarmente importante, in quanto sede di attività produttive tradizionali legate alla molluschicultura, in questo lago prevalentemente indirizzata verso la tellinicultura.

Il lago Piccolo detto anche Pantano Faro o Pantano Piccolo è situato a nord rispetto a quello di Ganzirri. Ha una superficie di 263.600 mq ed una forma quasi circolare col diametro maggiore in senso NO-SE di 660 m. Questa laguna ha un carattere maggiormente marino rispetto a quella di Ganzirri e raggiunge la sua profondità massima a circa 28, 30 mt nella parte centro-orientale.

La particolarità di questo ambiente è la presenza persistente di idrogeno solforato a profondità superiori ai 10 m (al di sotto delle quali l’ossigeno è assente) e l’esistenza abbondante di microorganismi che riescono a metabolizzare i derivati dello zolfo nell’interfaccia fra la zona ossica e quella anossica.

Passeggiata in e-bike a Torre Faro  e nella Riserva Naturale di Ganzirri
2
Seconda Tappa

Capo Peloro

La Riserva naturale orientata Laguna di Capo Peloro è un’area naturale protetta della Regione Siciliana istituita nel 2001. Occupa una superficie di 68,12 ettari. All’interno del Territorio della Riserva insistono due Borghi marinari di grande ricchezza culturale oltre che ambientale: Torre Faro e Ganzirri. La Laguna di Capo Peloro è anche sito di importanza internazionale, inserito nel Water Project dell’UNESCO del 1972, e sito di importanza nazionale riconosciuto dalla Società Botanica Italiana. All’interno della riserva naturale vivono più di 400 specie acquatiche, di cui almeno dieci endemiche.

Passeggiata in e-bike a Torre Faro  e nella Riserva Naturale di Ganzirri
3
Terza Tappa

Il Pilone

Insieme al suo gemello calabrese, i cosiddetti piloni dello Stretto, sono dei tralicci in disuso della linea elettrica ad alta tensione a 220 kV che attraversava lo stretto di Messina fra la Calabria e la Sicilia. Si tratta di due torri d’acciaio indipendenti, una collocata sulla sponda siciliana e l’altra su quella calabrese. Il pilone di Torre Faro ha vantato il record del pilone più alto del mondo. Oggi il pilone resta una fonte di attrazione turistica, particolarmente suggestiva di notte quando la struttura dacciaio riflette le luci poste alla base e si staglia come un cono luminoso emergente dalle acque scure dello Stretto.


Info e prenotazioni:

MEDITERRANEA TREKKING

web: www.mediterraneatrekking.com/

 

Passeggiata in e-bike a Torre Faro  e nella Riserva Naturale di Ganzirri