Ganzirri: Lago Grande e Piccolo
Si estende, allungandosi in direzione NE-SO, per una superficie allungata a forma di otto di circa 338.000 m², ha una lunghezza di circa 1,7 km ed una larghezza di circa 250 m, la sua massima profondità è di circa 7 m. Ha una temperatura media che varia fra gli 11° a gennaio e i 31° in agosto. Due canali, costruiti dagli inglesi attorno al 1830, permettono l’ingresso di acqua dal mare, il canale Due Torri a nord, ed il canale Catuso a sud. Un terzo canale collega il lago di Ganzirri con il lago di Faro. E’ stato dichiarato, insieme al lago di Faro, bene d’interesse etno-antropologico particolarmente importante, in quanto sede di attività produttive tradizionali legate alla molluschicultura, in questo lago prevalentemente indirizzata verso la tellinicultura.
Il lago Piccolo detto anche Pantano Faro o Pantano Piccolo è situato a nord rispetto a quello di Ganzirri. Ha una superficie di 263.600 mq ed una forma quasi circolare col diametro maggiore in senso NO-SE di 660 m. Questa laguna ha un carattere maggiormente marino rispetto a quella di Ganzirri e raggiunge la sua profondità massima a circa 28, 30 mt nella parte centro-orientale.
La particolarità di questo ambiente è la presenza persistente di idrogeno solforato a profondità superiori ai 10 m (al di sotto delle quali l’ossigeno è assente) e l’esistenza abbondante di microorganismi che riescono a metabolizzare i derivati dello zolfo nell’interfaccia fra la zona ossica e quella anossica.