Antipasti

Piatti messinesi per stuzzicare l’appetito

Antipasti Messina

Pani cunzatu

Il pani cunzato (pane condito) è uno dei cibi di strada più buoni e famosi in. Secondo la tradizione va condito con abbondante olio extravergine d’ oliva, formaggio primosale, pomodori, origano e acciughe sott’olio. Per il pani cunzato alla messinese si utilizzano i pomodori secchi e le melanzane sott’olio. Gli ingredienti per 4 persone sono 4 triangoli di pane di casa, 4 acciughe salate, 4 fettine di melanzane sott’olio, 4 pomodori secchi, origano, olive nere e olio extravergine d’oliva. Lavate le acciughe per togliere il sale e diliscate e snocciolate le olive, si irrorano con l’olio i 4 triangoli di pane precedentemente scaldate al forno. Quindi, si cospargono con origano e si aggiungono i filetti di acciughe, le melenzane tagliate a listerelle, i pomodori secchi e si distribuiscono le ulive a pezzetti: più saporito antipasto di questo non c’è.

Crocchette di patate

Chiamate a Messina anche cucchè di patate, per 4 persone gli ingredienti sono: per il ripieno, 6 patate grandi, due tuorli d’uovo, prezzemolo tritato, sale, pepe, 60 grammi di pecorino romano grattugiato, 80 grammi di parmigiano reggiano. Per la panatura, due uova, farina, pane grattugiato, olio di semi di girasole, sale. Si cuociono le patate intere e con la buccia al vapore e, quando sono tenere, si sbucciano e si schiacciano ancora calde. Quindi si uniscono le uova, i formaggi grattugiati, il prezzemolo tritato, sale e pepe e si formano delle crocchette di forma cilindrica (ma possono essere anche schiacciate). In un piatto si mette la farina, in un altro i tuorli d’uovo sbattuti e in un altro il pane grattugiato appena salato. Le crocchette vanno quindi passate nella farina, nelle uova e nel pane grattugiato. Si friggono nell’olio di semi di girasole e quando sono dorate da entrambe le parti si consumano ancora calde.

Carpaccio di spada siculo

Il Carpaccio di spada siculo è uno squisito antipasto con il quale si può dare inizio ad un pranzo a base di pesce. Si tratta di fettine sottili (massimo 2 mm.) di pesce spada crudo marinato con succo di limone. Per 4 persone gli ingredienti sono 300 g. di pesce spada, 3 limoni, prezzemolo, olio extravergine di oliva, sale e pepe. Si dispongono le fettine su un piatto senza sovrapporle e si cospargono con succo di limone, dopodiché si ripone in frigo per il tempo di due o tre ore. Si elimina quindi la marinatura in superficie, vi si versano 3 o 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva, il sale e il prezzemolo tritato e si completa il tutto con una spolverata di pepe.

Alici marinate

Le alici marinate vengono servite come antipasto dal caratteristico gusto della marinatura, intenso e acidulo. Gli ingredienti per 4 persone sono 500 g. di alici (acciughe), 4 g. di aglio, 150 g. di succo di limone, 20 g. di prezzemolo, 140 g. di olio extravergine d’oliva, aceto di vino bianco, pepe nero e sale fino. Per preparare la marinatura in un mixer si versa il prezzemolo, uno spicchio d’aglio e 40 g. di olio d’oliva, tritando il tutto. Si spremono i limoni e il succo viene mischiato in un recipiente con l’olio, sale e pepe mescolando il tutto con una frusta a mano. Ad amalgama ottenuta, si aggiunge il trito precedentemente preparato. Si puliscono le alici staccandone la testa e togliendo le viscere e la lisca centrale per poi sciacquarle con poca acqua e riporle in un recipiente aperte in due. Si versa sopra la marinatura e si copre con pellicola trasparente lasciando riposare per 5 ore a temperatura ambiente. Quindi si toglie la pellicola, si versa l’aceto di vino bianco, si mescola e si scola un poco della marinatura: eccole pronte per essere servite.

Involtini di melanzane

Gli involtini di melanzane alla siciliana, secondo la ricetta della tradizione, prevedono provola, pinoli e uva passa. Dopo aver lavato, lessato, scolato e tagliato a fettine le melenzane, vanno fritte. In una padella a parte si versano olio extravergine d’oliva, cipolla tritata, pinoli e uva passa, aggiungendo passata di pomodoro e diluito il tutto con mezzo bicchiere di acqua calda, quindi si cuoce per 10 minuti. Si frulla il pancarrè e si aggiunge insieme al basilico, riempiendo ogni fettina di melanzana con un po' di questo ripieno e un pezzetto di provola. Arrotolate e coperte con pecorino, le melanzane così farcite vanno cotte in forno per 20 minuti.

Peperoni e pomodori “’mmuddicati”

La ricetta per i pomodori “’mmuddicati” (mollicati con pangrattato e formaggio) vale anche per i peperoni. Per 4-6 porzioni gli ingredienti sono 800 g. di pomodori, 70 g. di pangrattato, 2 spicchi d’aglio, basilico fresco, 50 g. di parmigiano reggiano grattugiato, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Si svuotano i pomodori della polpa che viene tagliuzzata e mescolata al pangrattato, parmigiano, aglio tritato, basilico, sale e pepe. Con questo composto si farciscono i pomodori, si irrorano con un po' di olio e si cuociono in forno.

“Crispedde” di fiori di zucca

Le “Crispedde” (frittelle) di fiori di zucca sono un saporito antipasto tipicamente messinese e diffuso in tutta la Sicilia. Per 4 persone gli ingredienti sono 16 fiori di zucca, 2 uova, 1 cucchiaio di pecorino grattugiato, farina, 1 bicchiere di olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Dopo averli mondati eliminando il gambo e lavati, vengono tritati grossolanamente. Sbattute le uova in una terrina insieme al pecorino, sale e pepe e 2 cucchiai di farina, una volta ben amalgamato il tutto con i fiori di zucca, si lascia a riposare per 10 minuti. In una padella con l’olio extravergine d’oliva si frigge il preparato a cucchiaiate formando le “crispedde”, ben dorate da ambo le parti. Sgocciolate dell’unto in eccesso, sono pronte per essere servite ben calde.

Pastetti di Cauluciuri

I Pastetti di Cauluciuri (cavolfiore in pastella) della tradizione siciliana sono ottimi come antipasto o contorno di altri piatti. Gli ingredienti sono 1 cavolfiore, 2 uova, prezzemolo, 1 spicchio d’aglio, pecorino grattugiato, farina, olio extravergine d’oliva, sale e pepe. Diviso a cimette il cavolfiore si cuoce a vapore o bollito, si scola e lo si fa raffreddare. In una ciotola si sbattono le uova con aggiunto il prezzemolo e l’aglio tritato, il pecorino grattugiato, farina, sale e pepe. Dopo aver amalgamato bene il composto, vi si immergono le cimette di cavolfiore e si mescolano. Quindi si prendono con un cucchiaio e si versano in una padella con l’olio friggendole per qualche minuto.

Messina