
Alì Terme
Di antichissima origine, pare che sia stata fondata nel V secolo a.C. da coloni provenienti dall’Elide, una regione dell’antica Grecia sul Peloponneso le cui città erano l’eponima Elis, Olimpia e Pisa. Il cappuccino Fra Serafino d’Alì, nel suo manoscritto "La Storia della terra di Alì" del 1754, così riferisce in proposito: “La colonia fondò la sua prima abitazione nella Marina di Alì, vicino al promontorio Argeno detto ‘Capo Grosso’, nella cima e sulla pianura di questo promontorio chiamato oggi Migliorvino o Mollerino. Quivi furono ritrovati i resti di quell'epoca lontana: un pavimento fatto a mosaico, mattoni antichi, resti di ossa umane, gallerie sotterranee, monete, lampade di terracotta ed altro...”. A causa delle continue scorrerie di pirati, dopo molti anni gli abitanti si trasferirono sulle alture di Monte Scuderi per poi ritornare nei luoghi di origine a causa delle difficili condizioni di vivibilità. Qui sorse l’attuale Borgo che in origine ebbe il nome di Elim in onore della patria dei loro antenati dell’origine, poi modificato in Alì. Fino al 1910 si chiamò Alì Marina per essere mutato in Alì Terme nel 1954 a causa della presenza delle antiche Terme Granata Cassibile e Marino.