
Il Corteo-Storico Bizantino e il Palio di Erimata
Nel 1984 la romettese Associazione Culturale “Marduk” organizzò un Corteo Storico in costume per rievocare un evento glorioso della millenaria storia di Rometta: la resistenza in armi dei bizantini contro gli arabi dal 963 al 965. In particolare, i romettesi sostennero un durissimo assedio e si contraddistinsero soprattutto per un episodio di grande eroismo. All'alba del 5 maggio 965 gli arabi, dopo aver offerto inutilmente più volte la resa ai guerrieri romettesi, sferrarono l'attacco decisivo: i pochi difensori li accolsero con le armi in pugno e caddero tutti combattendo. Rometta, ultimo presidio della Cristianità in Sicilia, fu saccheggiata e data alle fiamme. Per ricordare l’evento, quel giorno due cortei in costume, raffiguranti i bizantini e gli assedianti arabi, sfilano per le vie del Borgo in due distinti percorsi per ricongiungersi in piazza Margherita. Qui le opposte fazioni giocano una partita a scacchi vivente organizzata dall'Associazione Teatrale "Saro Costantino". In agosto due squadre contrapposte, bizantini e arabi, con l’organizzazione del “Palio di Erimata” delle Associazioni Globus e ViviRometta, si contendono in competizioni antiche e moderne il trofeo che riproduce una spada.