Corteo Storico-Bizantino di Rometta

Quando la Storia scende per le strade

Corteo Storico-Bizantino di Rometta

La fondazione di Rometta risale intorno al VII-VIII sec. a.C. con il nome di Ibla Parva, divenuto Ramtah nel 965 d.C. e Rometta nel 1500 sotto la dominazione spagnola. In greco il nome vuol dire le difese, le fortezze (ta erymata).

Il Corteo-Storico Bizantino e il Palio di Erimata

Nel 1984 la romettese Associazione Culturale “Marduk” organizzò un Corteo Storico in costume per rievocare un evento glorioso della millenaria storia di Rometta: la resistenza in armi dei bizantini contro gli arabi dal 963 al 965. In particolare, i romettesi sostennero un durissimo assedio e si contraddistinsero soprattutto per un episodio di grande eroismo. All'alba del 5 maggio 965 gli arabi, dopo aver offerto inutilmente più volte la resa ai guerrieri romettesi, sferrarono l'attacco decisivo: i pochi difensori li accolsero con le armi in pugno e caddero tutti combattendo. Rometta, ultimo presidio della Cristianità in Sicilia, fu saccheggiata e data alle fiamme. Per ricordare l’evento, quel giorno due cortei in costume, raffiguranti i bizantini e gli assedianti arabi, sfilano per le vie del Borgo in due distinti percorsi per ricongiungersi in piazza Margherita. Qui le opposte fazioni giocano una partita a scacchi vivente organizzata dall'Associazione Teatrale "Saro Costantino". In agosto due squadre contrapposte, bizantini e arabi, con l’organizzazione del “Palio di Erimata” delle Associazioni Globus e ViviRometta, si contendono in competizioni antiche e moderne il trofeo che riproduce una spada.

LO SAPEVI CHE?

Nel corso della conquista araba della Sicilia, a Rometta si concentrò l'ultima difesa bizantina contro l'invasione. In particolare, dal 963 al 965, Rometta sostenne un durissimo assedio opponendo strenua resistenza e fu l’ultima città siciliana a cadere in mano musulmana.

I Cortei Storici

A partire dal 2003, il Corteo Storico di Rometta rappresenta un appuntamento tradizionale annuale. È organizzato e strutturato su tre temi per essere ripartito in altrettanti anni, con costumi e scenografie diverse: primo anno, Re Federico III d’Aragona e la consegna alla città dei privilegi del 1323; secondo anno, la Regina Bianca di Navarra in visita a Rametta, del 1410; terzo anno, il normanno Gran Conte Ruggero d’Altavilla e la resa degli arabi, del 1061. Conclusi i tre anni, si riparte ciclicamente. Federico III d’Aragona il 13 ottobre 1323, in segno di gratitudine verso i romettesi che l’avevano appoggiato militarmente nella guerra contro gli angioini, confermava Rometta al Regio Demanio con vari privilegi fiscali e giudiziari. La preziosa pergamena contenente i privilegi è custodita presso l’Archivio di Stato di Messina. Il Corteo, composto da circa duecento figuranti in costume e con gli sbandieratori, partendo da Porta Terra o Borbonica o Milazzo della cinta muraria fortificata, si snoda per le vie del centro storico fino a raggiungere la piazza della Chiesa Madre. Qui il personaggio che rappresenta Federico III consegna la pergamena dei privilegi al Capitano della Città.

L’Associazione Culturale “Marduk”

Nel giugno del 1980 nasceva a Rometta l’Associazione Culturale “Marduk” (“Marduk” non ha riferimenti con la cultura del Borgo, designava invece nell’antichità orientale il dio che combatté e sconfisse le forze negative) per iniziativa di giovani romettesi. Tra gli obbiettivi statutari, quello della promozione culturale di Rometta e sua valorizzazione tramite eventi di diffusione del ricco patrimonio storico-culturale dell’antico Borgo. Venne realizzata, così, la prima manifestazione con una Mostra fotografica su Rometta e sulla sua cultura agro-pastorale, allestita nella Biblioteca Comunale. Fu nell’estate del 1984 che la “Marduk” organizzò il Corteo Storico-Bizantino in costume con relativo Torneo delle antiche contrade (Annunziata, Cappuccini, Porta terra, Assunta, etc.) per contendersi il “Palio”, cioè il Gonfalone del Borgo. L’opera di divulgazione e promozione di Rometta, anno per anno, proseguì e prosegue con tutta una serie di iniziative che vanno dalla rievocazione della lotta dei bizantini contro gli arabi durante l’assedio del 964-65 al Corteo Storico Saraceno-Bizantino (con l’Ass. “Teatrale Saro Costantino" e “Vivi Rometta”) e altri Cortei, con il Torneo delle Contrade.

 

Informazioni di contatto

http://www.assomarduk.it/

info@assomarduk.it

Pagina Facebook Corteo-Storico-Associazione-culturale-Marduk-Rometta

Rometta
98040 ME