Giornata medievale a San Marco d’Alunzio

Il Medio Evo che ritorna

Giornata medievale a San Marco d’Alunzio

San Marco d'Alunzio è un Comune di 1.877 abitanti della Città Metropolitana di Messina. Fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia, nel Parco dei Nebrodi, e conserva ancora l’antico tessuto urbanistico medievale.

San Marco d’Alunzio nel Medio Evo

Di antichissima origine, dall'XI secolo fu dominio di Roberto il Guiscardo della famiglia normanna degli Altavilla, fratello del Gran Conte Ruggero, che la scelse quale punto di partenza e come presidio militare per la conquista della Sicilia contro gli arabi. Nel 1061 Roberto vi fondava il primo castello normanno dell’Isola dedicandolo a San Marco e nel 1150 il geografo ibn al Idris la descrive come: "località prospera, con una fiorente produzione di seta e con un arsenale sulla costa per la costruzione di navigli con i legni tratti dai ricchi boschi dell'entroterra." La cittadina, dal sovrano aragonese Federico III di Sicilia, fu concessa a Sancio d’Aragona suo figlio naturale. Rimase sotto il dominio degli Aragona di Sicilia fino a quando il 2 settembre 1398, accusato di fellonia, Federico d’Aragona venne privato dei possedimenti che furono assegnati ad Abbo Filingeri Alcaide di Cefalù, Maestro Razionale per volere di re Martino I di Sicilia. Abbo Filingeri e la famiglia governarono il Borgo sino alla fine del feudalesimo in Sicilia. Sotto il controllo dei Filingeri, San Marco divenne un centro economicamente e culturalmente ben sviluppato e venne arricchito di molte chiese.

LO SAPEVI CHE?

Nella Chiesa di San Giorgio a San Marco d’Alunzio, fatta edificare nel XII secolo dai Normanni in onore del loro santo protettore, su un angolo della facciata è scolpito a bassorilievo lo stemma dell’Ordine Costantiniano di San Giorgio, considerato il più antico Ordine cavalleresco della cristianità, nonché il più antico in assoluto. 

La Giornata Medievale

Dal 2007 si tiene ogni 2 giugno, nel tardo pomeriggio, una rievocazione medievale dal titolo “La Contea di San Marco al tempo dei Filingeri” che ha uno dei suoi momenti clou nell’affascinante Corteo cui partecipano le delegazioni dei cortei storici della Sicilia: il Gruppo storico “I Giovani del Castello di Vicari”; Il Corteo Storico Ventimigliano di Castelbuono; l’Associazione Pro Roccavaldina di Roccavaldina; il Corteo Storico di San Piero Patti; l’Associazione Palio dei Sestrieri di Misilmeri; l’Associazione “Antiche Torri” di S. Lucia del Mela; il Corteo Storico di Montalbano Elicona; il Gruppo Katabba di Monforte San Giorgio; il Corteo Storico di Itala; l’Associazione Culturale “Marduk” di Rometta; il Corteo Storico di Monreale; la Compagnia del Borgo e il Corteo Storico e Arcieri Medievali di San Marco d’Alunzio. Una sfilata colorata e di grande suggestione dove si ammirano ricchi e sfarzosi costumi di cavalieri e dame che si conclude col sugello del patto d’amicizia nella piazza del Castello, il punto più alto di San Marco d’Alunzio dove, all’arrivo dei figuranti, hanno inizio diversi spettacoli con mangiafuoco, giocolieri, danzatrici, esibizione di sbandieratori e musici medievali.

Gli eventi collaterali

Per tutta la Giornata Medievale le caratteristiche, antiche stradine del Borgo, si animano di giocolieri, acrobati, fachiri, strummulari (giocatori di strummula, trottola), mangiafuoco, falconieri presso il Belvedere AraCoeli che lanciano in aria falchi reali e poiane per l’antica caccia col falcone tipica di quel periodo. Una grande kermesse che ogni anno attira migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia con sempre crescente successo. È anche l’occasione per immergersi tra gli usi e i costumi della società e della cultura medievale girando per il Mercatino di prodotti artigianali; rivivendo e partecipando i bambini ai giochi di allora; ammirando la sfilata degli eleganti e possenti cavalli frisoni, una delle razze equine più antiche in Europa; entrando nella Taverna del Borgo per la degustazione di vini con aperitivo medievale; assistendo alle fantastiche esibizioni dei balestrieri nel Campo degli Arcieri. Ma è anche l’occasione per visitare le splendide e antiche chiese dl Borgo ricche di opere d’arte, fra le quali il sorprendente e unico Museo della Cultura e delle Arti Figurative Bizantine e Normanne ospitato nella Chiesa di San Teodoro dei Quattro Santi Dottori.

San Marco D'Alunzio
98070 ME