
La Storia
Lo Stadio San Filippo fu inaugurato il 17 agosto 2004 e in quell’occasione si disputò un incontro amichevole tra la squadra del Messina e quella della Juventus. La compagine torinese vinse con un goal di Emerson in uno stadio gremito da oltre 38.000 spettatori. Cinque giorni dopo si disputò il primo incontro ufficiale contro l’Acireale, valido per la Coppa Italia, che si concluse con la vittoria del Messina per 4 a 0. Nato col nome di “San Filippo” per l’omonimo Casale di Messina dove sorge, il 23 giugno 2016 vi venne aggiunto “Franco Scoglio”, in memoria dello storico allenatore (Lipari, 2 maggio 1941 – Genova, 3 ottobre 2005) laureato in Pedagogia e perciò chiamato "il Professore" che portò in Serie B l’”A.C.R. Messina” nel 1985. Il 15 novembre 2015 lo Stadio registrò il record di spettatori per il derby valido per il campionato di Lega Pro, con 18.426 spettatori paganti. Con una capienza complessiva di 38.722 posti a sedere, lo Stadio San Filippo-Scoglio è adatto anche per gli eventi spettacolari, quali Concerti di grande richiamo. Oltre all’alto numero di posti a sedere, lo Stadio è facilmente raggiungibile dall’Autostrada ed offre una vasta area di parcheggio di 44.300 mq.