Stadio San Filippo-Scoglio a Messina

Lo Stadio più grande della Sicilia

Stadio San Filippo-Scoglio a Messina

Lo Stadio San Filippo-Franco Scoglio è il campo da gioco della squadra di calcio messinese e ha sostituito il precedente, il Giovanni Celeste, a partire dal 17 agosto 2004.

La Storia

Lo Stadio San Filippo fu inaugurato il 17 agosto 2004 e in quell’occasione si disputò un incontro amichevole tra la squadra del Messina e quella della Juventus. La compagine torinese vinse con un goal di Emerson in uno stadio gremito da oltre 38.000 spettatori. Cinque giorni dopo si disputò il primo incontro ufficiale contro l’Acireale, valido per la Coppa Italia, che si concluse con la vittoria del Messina per 4 a 0. Nato col nome di “San Filippo” per l’omonimo Casale di Messina dove sorge, il 23 giugno 2016 vi venne aggiunto “Franco Scoglio”, in memoria dello storico allenatore (Lipari, 2 maggio 1941 – Genova, 3 ottobre 2005) laureato in Pedagogia e perciò chiamato "il Professore" che portò in Serie B l’”A.C.R. Messina” nel 1985. Il 15 novembre 2015 lo Stadio registrò il record di spettatori per il derby valido per il campionato di Lega Pro, con 18.426 spettatori paganti. Con una capienza complessiva di 38.722 posti a sedere, lo Stadio San Filippo-Scoglio è adatto anche per gli eventi spettacolari, quali Concerti di grande richiamo. Oltre all’alto numero di posti a sedere, lo Stadio è facilmente raggiungibile dall’Autostrada ed offre una vasta area di parcheggio di 44.300 mq.

LO SAPEVI CHE?

San Filippo d’Agira nato in Tracia nel 395-408 e morto sul monte di Agira (Enna), che ha dato il nome allo Stadio, dimorò a lungo a Messina in una grotta-eremo ancora esistente in un Monastero di fondazione normanna nei pressi dello Stadio.

I Concerti

Durante il periodo estivo lo Stadio San Filippo-Scoglio diventa la sede di seguitissimi Concerti di grandi artisti della musica leggera come, Jovanotti (1 agosto 2006, 18 luglio 2015); i Pooh (13 agosto 2006, 18 giugno 2016); Vasco Rossi (7 luglio 2007, 4 luglio 2008, 8 luglio 2015, 21 giugno 2018); Ligabue (24 luglio 2010, 17 giugno 2019); Tiziano Ferro (8 luglio 2017); i negramaro (8 luglio 2018); Laura Pausini e Biagio Antonacci (27 luglio 2019). Presente più volte al San Filippo-Scoglio, Vasco Rossi nel 2015 fa il sold out e incanta il pubblico col medley “C’è chi dice no”, “Stupendo”, “Delusa” e con gli ormai classici “Siamo solo noi” e “Vita spericolata”, per concludere con “Albachiara” e “Vitti ‘na crozza”, un omaggio alla Sicilia. Lorenzo Cherubini Jovanotti trascina gli spettatori nel 2015 con una scenografia policroma sopra le righe e con alcuni pezzi fra i più belli del suo repertorio, da Penso positivo” a “L’ombelico del mondo”. Ligabue nel 2010 propone un concerto con molto Rock all’italiana e l’intramontabile “Certe notti”. Nel 2019, Laura Pausini e Biagio Antonacci hanno dato prova del loro particolare feeling musicale con duetti inediti, noti e celebri.

La “Reunion l’ultima notte insieme” dei Pooh a Messina

Lo storico gruppo dei Pooh nato nel 1966 col nome di “Jaguars” a Bologna, al primo vero successo nel 1968 con “Piccola Katy” e che ha fatto la storia della musica italiana dagli anni ’60 del Novecento, decise di festeggiare i 50 anni di attività nel 2016 con un ultimo concerto in sette eventi distribuiti due allo Stadio San Siro di Milano, uno allo Stadio Olimpico di Roma, uno allo Stadio San Filippo-Scoglio di Messina e tre all’Arena di Verona. Per l’occasione tornarono insieme dopo anni Roby Facchinetti, Dodi Battaglia, Red Canzian, Stefano D’Orazio e Riccardo Fogli per questi ultimi concerti prima del loro definitivo ritiro dalle scene. Fu un evento storico allo Stadio San Filippo-Scoglio il 18 giugno 2016, unica tappa siciliana, dove i Pooh (che erano già stati a Messina il 13 agosto 2006) eseguirono 50 brani del loro repertorio in un lungo concerto di oltre 3 ore, tanti quanti gli anni della loro carriera. Nello stesso anno, il 30 dicembre, i Pooh che avevano venduto oltre 100 milioni di dischi, chiusero definitivamente la loro carriera musicale tenendo l’ultimo concerto all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, evento che fu trasmesso in diretta satellitare nei cinema italiani.

Stadio San Filippo-Franco Scoglio
98125 Messina ME