Impianti Sportivi di Messina

Tutti i templi dello Sport

Impianti Sportivi di Messina

Stadio “San Filippo – Franco Scoglio”

Lo Stadio “San Filippo-Gianfranco Scoglio”, realizzato nel 2000 e inaugurato nel 2004, delle dimensioni di 105 x 70 metri e una capienza di 38.722 posti a sedere (al 10° posto degli Stadi più grandi d’Italia e al 106° di quelli d’Europa) è di proprietà comunale e dato in gestione all’”A.C.R. Messina” (Associazioni Calcio Riunite Messina). Ospita le partite casalinghe della squadra del Messina (fondata il 1° dicembre 1900 con il nome di Messina Football Club) e Concerti di alto livello. Il calcio è lo sport più seguito in città e il “Messina” ha disputato 5 campionati di Serie A (1963-64 e 2004-2007), 32 di Serie B, 23 di C, 9 di C2 e 6 di Serie D. Il 17 novembre 2004 Il “San Filippo-Franco Scoglio” ha ospitato la Nazionale Italiana in una partita amichevole contro la Finlandia e l’Italia vinse l'incontro per 1-0 con una rete di Fabrizio Miccoli. L’esordio nel Campionato avvenne il 19 settembre 2004 con la partita Messina-Roma vinta dal Messina per 4-3 (gol di Parisi, Sullo, Giampà, Zampagna, tripletta di Montella per la Roma). Attualmente l’”A.C.R. Messina” milita nel Campionato di Serie D.

Info:

Stadio “San Filippo-Franco Scoglio”

Contrada San Filippo – 98144 Messina

A.C.R. Messina

Via degli Agrumi – 98128 Messina

Tel.: 090/9384278

https: //www.acrmessina2017.it

Stadio “Giovanni Celeste”

Iniziato nel 1931 (il primo campo di calcio era l’”Enzo Geraci” presso la fortezza della Cittadella), fu inaugurato nel 1932 e ristrutturato nel 2010. Delle dimensioni di metri 105 x 68 e una capienza attuale ridotta per motivi di sicurezza a 12.000 posti a sedere, è di proprietà comunale e dato in gestione al “F.C. (Football Club) Messina”. Ospitò gli incontri casalinghi del Messina fino al 2004 quando fu sostituito dallo Stadio San Filippo-Franco Scoglio e dal 2004 al 2014 è stato il campo del “Città di Messina”, seconda squadra peloritana. La prima partita fu un’amichevole col Catania nel settembre 1932 mentre la prima ufficiale venne disputata il 9 ottobre 1932 contro il Modena, vinta dal Messina per 2 a 0. Lo Stadio, nel luglio 1948, fu intitolato a Giovanni Celeste, tenente di vascello della Regia Marina e storico calciatore della “Peloro”. Il record di incassi si ebbe quando il Messina militava in Serie A, circa 28.000 paganti, per l’incontro del 2 febbraio 1964 contro il Milan. Gestito dalla “SSDFC Messina (Società Sportiva Dilettantistica Football Club)”, club in precedenza noto come “SSD Città di Messina” e “USD Camaro Messina” fondato nel 1969, la squadra, come l’”A.C.R. Messina”, milita in Serie D.

Info:

Stadio “Giovanni Celeste”

Viale Gazzi 23 – Messina

FC Messina

Via Dogali, 20 – 98100 Messina

Tel.: 090/9214810

Sito Web: https://www.messinafc.it/

Email: info@messinafc.it

 

Complesso Sportivo “Primo Nebiolo” - Stadio del Baseball e Palasport

Il Complesso Sportivo ubicato nel Viale Annunziata Contrada Conca d’Oro Via Umberto Fiore, il più grande del Meridione d’Italia e intitolato a Primo Nebiolo (1923-1999), atleta di atletica leggera, presidente della Federazione mondiale di atletica leggera e creatore delle Universiadi, si compone dello Stadio del Baseball e del Palasport di proprietà dell’Università di Messina. Lo Stadio fu iniziato nel 1996 e inaugurato nel 1998 con una capienza di 2.800 posti a sedere, gestito dal “Baseball CUS (Centro Universitario Sportivo) Messina” militante nella Serie A Federale – Girone B della Italian Baseball League. Realizzato per le Universiadi (dove vi partecipano atleti universitari provenienti da tutto il mondo, organizzate dalla “Federazione Internazionale Sport Universitari” (FISU)), vi si tennero alcuni incontri dei “Mondiali di baseball 1998”.  Nel 2009 ha ospitato due partite del girone 7 nella fase finale del Campionato Mondiale di Baseball che si è svolta in Italia. Nel Palasport inaugurato nel 2001 con una capienza di 1.000 posti, sulla stessa area del Complesso Sportivo, si svolgono incontri di Basket e mini Basket e di Calcio a 5, quest’ultimo nato nel 1930 in Uruguay, con l’”A.S.D. SIAC Messina”. Nel Basket, protagonisti sono il “Cus Unime (Università Messina) Basket” femminile e maschile.

Complesso Sportivo Primo Nebiolo

Tel.: Centralino 090 3501107

Email:cusunime@cusunime.it 

CUS Università Messina A.S.D. Cittadella Sportiva Universitari

Viale Giovanni Palatucci 13, SS. Annunziata, 98168 Messina

www.cusunime.it

Cittadella Universitaria dello Sport

Gli impianti sportivi dell’Università di Messina sono dislocati a nord della città in territorio del Villaggio SS. Annunziata parte alta: il Complesso Sportivo “Primo Nebiolo” - Stadio del Baseball e Palasport e la Cittadella dello Sport che comprende un campo da calcio, rugby ed hockey in erba sintetica, tre campi da tennis coperti, due campi da tennis o calcetto, tre palestre polifunzionali e due piscine di cui una coperta. Le attività sportive sono gestite dal CUS (Centro Universitario Sportivo) che ha sedi nelle città italiane dove c’è un’Università, la cui funzione è quella di svolgere attività sportiva agonistica e amatoriale indirizzando e coordinando l’intero movimento sportivo dell’Università cui appartengono. Il CUS Unime nella Cittadella Universitaria dello Sport svolge attività di Baseball (scuola sportiva e agonismo); Basket (scuola sportiva e agonismo); Calcio (scuola sportiva e agonismo); Fitness; Centro Equitazione Cus Unime A.S.D.; Kendo; Volley (scuola sportiva e agonismo); Ginnastica Artistica (scuola sportiva e agonismo); Pallanuoto (scuola sportiva); Parkour, movimento naturale, acrobatica; Piscina (scuole sportive, attività e corsi); Softball (scuola sportiva e agonismo); Tennis (scuola sportiva, corsi e ingressi); Nuoto (scuola sportiva e agonismo); Sci (scuola sportiva e agonismo); Hockey (scuola sportiva e agonismo); Arrampicata (scuola sportiva e agonismo).

Info:

Segreteria e Impianti 

Cittadella Sportiva Universitaria

Tel.: Centralino 090 356700

Email: cusunime@cusunime.it

Piscina “Cappuccini”

Il complesso sportivo comunale “Cappuccini”, così detto perché nelle vicinanze prima del sisma del 1908 esisteva un Convento di tale Ordine, è ubicato in via Torrente Trapani e comprende una pista d'atletica e tre piscine: la piscina Olimpionica scoperta, la piscina coperta e la vasca dei tuffi. La piscina Olimpionica scoperta è lunga 50 metri, ha una capienza di 1.500 posti e ospita gli incontri della “Waterpolo Messina”, che ne ha la gestione, oltre alla “Polisportiva Messina” ed altre squadre minori. La “Waterpolo Messina” è una squadra femminile di pallanuoto fondata nel 2006 e che dalla Stagione 2018-19 milita in Serie A2. Fra i record della squadra la vittoria a scarto record contro Swimming Palermo per 23 a 1 in A2 nel 2006/07.

Info:

Piscina Cappuccini

Via Torrente Trapani – 98121 Messina

Tel.: 090/362669

info@piscinacappuccini.waterpolo

Piscina “Graziella Campagna”

La Piscina Comunale "Graziella Campagna" intestata alla ragazzina assassinata dalla mafia, sorge nel viale S. Martino ed è gestita dal “Centro FIN Messina” (Federazione Italiana Nuoto). Composta da una vasca lunga 25 metri con 6 corsie, in essa si pratica il nuoto libero e si organizzano corsi di nuoto per qualunque fascia d’età oltre che di acquafitness con acquagym (ginnastica in acqua).  

Info:

Centro Fin Messina Piscina Comunale "G. Campagna" Messina

Viale S. Martino, Messina

Tel.: 328 567 5969

Piscina “Villa Dante”

Fa parte della Villa Dante" realizzata negli ’70 del Novecento davanti al Cimitero Monumentale, grande "polmone verde" comunale di Messina della superficie di alcuni ettari. Comprende una grande arena centrale scoperta per spettacoli, la piscina, campi di calcetto, un centro ricreativo per anziani e spazi ludici destinati ai bambini. E’ gestita dall’ATS (Associazione Temporanea di Scopo) “Piscina Villa Dante” composta dalle società messinesi di nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato: “ASD Polisportiva Messina”, “ASD Ulysse”, “ASD Ossidiana”, “ASD Calypso” e “ASD Power Team”.  

Info:

Tel.: 371 319 6377

Email: piscinavilladante@gmail.com

Campo di Atletica leggera “Santamaria” Ex Gil

Sorge in Via Salandra ed era stato realizzato dal regime fascista quale campo di atletica ed esercizi ginnici della GIL (Gioventù Italiana Littorio). Di proprietà comunale, è stato intestato a Salvatore Santamaria, giovane atleta messinese della Peloro dove praticava atletica leggera e lancio del giavellotto, tragicamente scomparso ad appena 17 anni nel disastro ferroviario di Barcellona Pozzo di Gotto il 15 giugno 1969.

PalaJuvara

Impianto comunale in via Placida alle spalle della Prefettura, vi si pratica la Pallavolo (Volley) ed è attiva una scuola di Minivolley. È gestito dal “Team Volley Messina”, Società di Pallavolo fondata il 13 giugno 2016 e disputa i campionati regionali di serie C maschile e femminile.

Info:

Via Gran Priorato – via Placida, 98121 Messina

mail: info@teamvolleymessina.it

http: //www.teamvolleyme.it   

PalaTracuzzi

Campo di basket coperto realizzato nel 1983, sorge in via Rocca Guelfonia ed ha una capienza di circa 2.000 posti a sedere, ristrutturato nel 2006. E’ intitolato a Vittorio Tracuzzi (San Filippo del Mela (ME), 1923 – Bologna, 1986), cestista e allenatore di pallacanestro.

Info:

Tel.: 090/716817

PalaRescifina

Palazzetto dello sport comunale, è stato inaugurato nel 2000 e sorge nel “Polo Sportivo San Filippo”, in prossimità dello Stadio San Filippo-Scoglio, con una capienza di 4.000 posti a sedere. E’ in uso e ne beneficiano la “Messina Volley” di pallavolo femminile, l’”Amatori Basket Messina” e la “Handball Club Messina” di pallamano. La “A.S.D. Polisportiva Giuseppe Rescifina Messina”, squadra di pallacanestro femminile, nel 2001/02 vi disputò un torneo di A1. Il 17 novembre 2003 il Consiglio Comunale di Messina ha approvato l’intitolazione a Giuseppe Rescifina (1923-1977), personaggio storico del basket peloritano.

PalaRussello

Ultimato nel 2006 e tra gli impianti sportivi più recenti realizzati dal Comune di Messina, sorge alla fine della via Pietro Castelli in vico Pietrasanta nei pressi della scuola Angelo Paino. Il “Team Volley” lo utilizza per gli allenamenti di alcune delle formazioni giovanili e ospita la palestra del “Team Flash Natoli”.  Il Palazzetto dello Sport è intitolato a Carmelo Russello, ex assessore comunale presidente e socio fondatore della “Pallavolo Messina”.

Stadio San Filippo-Franco Scoglio
98125 Messina ME