Giro in barca delle Isole Eolie

Un emozionante viaggio via mare di grande fascino

Giro in barca delle Isole Eolie

Per scoprire gli aspetti più nascosti e misteriosi delle sette sorelle dell’Arcipelago delle Eolie, non c’è di meglio che il loro periplo in barca, si potranno così visitare luoghi a volte inaccessibili via terra.

Giro in barca delle Isole Eolie

Giro in barca di giorno

Alberghi e agenzie specializzate di Tour Operator organizzano suggestivi giri in barca partendo da Lipari, l’isola più grande dell’Arcipelago delle Eolie. A Vulcano si ammirano la baia delle celebri Sabbie Nere, la Grotta del Cavallo, la vicina Piscina di Venere e si costeggia il piccolo Borgo del Gelso. Un giro tra gli isolotti di Panarea verso la Grotta degli Innamorati e il periplo dell’isola alla scoperta della Baia di Cala Junco sopra la quale è ubicato il Villaggio preistorico di Capo Milazzese. Dalle Cave di Pomice di Lipari dove fare il bagno, costeggiando Acquacalda si raggiunge Salina dove oltre al bagno nella Baia di Pollara, celebre location del film “Il postino” di Massimo Troisi, a Lingua piccolo Borgo di pescatori si possono visitare le calette e il Lago salato. Stromboli offre la visione incomparabile degli isolotti che la circondano, fra i quali Ginostra, lo Strombolicchio e la Sciara del Fuoco. Infine Filicudi e Alicudi, quest’ultima la più lontana dell’arcipelago. Costeggiando Filicudi, si può fare il bagno nei pressi della Grotta del Bue Marino. Sorprendenti sono i Faraglioni “Montenassari”, “Giafante” e “Canna”. Visitabile è il Villaggio preistorico di Capo Graziano.

LO SAPEVI CHE?

A proposito di giro in barca delle Isole Eolie, nell’Odissea di Omero (libro X, vv 1-25) si parla delle Isole Eolie quali terre che ospitarono Ulisse sbarcatovi reduce dalla guerra di Troia e a cui Eolo, dio dei venti, donò un otre di pelle nel cui interno erano alcuni venti. 

Giro in barca di notte

Partendo da Lipari Marina Corta una splendida, indimenticabile e imperdibile escursione notturna in barca è quella a Stromboli e alla “Sciara del Fuoco”, la “strada” percorsa dalle colate laviche del vulcano verso il mare. Stromboli è infatti il vulcano più attivo in Europa con eruzioni che si manifestano mediamente ogni 10 minuti, una “Sciara” sul cosiddetto “Pizzo sopra la Fossa” delimitata da due creste che si è formata tra il 7.000 e il 3.000 a.C. col collasso del settore a nord-ovest del vulcano. La visione di questo spettacolo unico di lava, lapilli e scorie incandescenti che dal ripido pendio si avviano verso il mare, è visibile frontalmente dalla barca nel lato nord del vulcano. Ma un giro in barca di notte può essere anche l’occasione unica di una “Totanata”, l’evento che alcune agenzie organizzano per la particolare pesca notturna ai totani, molluschi che una volta pescati vengono cucinati a bordo. Una pesca cui partecipano gli escursionisti con la classica “totanara” a forma di pesce cosparsa di aghi e richiamo luminoso, svolgendo la lenza fino a far toccare il fondo dalla “totanara”, per recuperarla lentamente e a cui si avvinghia il totano attratto dalla fonte di luce.

I Luoghi

Fra i luoghi toccati da un giro in barca delle Isole Eolie, la Grotta del Cavallo (Vulcano) con questo nome perché il masso alla sommità dell’imbocco somiglia a una testa equina, offre spettacolari gallerie con laghetti, stalattiti, stalagmiti e le volte di forma cupoliforme create dall’azione congiunta di acque sulfuree e vapori. Nota anche come “Grotta dell’Eremita”, nelle vicinanze è la Piscina di Venere, con vasche di tufo e basalto. A Filicudi la Grotta del Bue Marino è la più grande dell’arcipelago, larga circa 30 metri e deve il suo nome alle foche monache che qui avevano un tempo il loro habitat. All’interno, il rumore del mare amplificato richiama il muggito del bue. La Valle dei Mostri è la caratteristica di Vulcanello appendice dell’isola di Vulcano, strane creature laviche che hanno dato vita a suggestive rocce con forme mostruose. Il preistorico Villaggio di Capo Graziano a Filicudi, con le sue 20 capanne ovali, risale al 3.000 a.C. e nei fondali giacciono relitti di epoca greca. A Lipari di grande fascino sono i Faraglioni “Pietra Lunga” e “Pietra Menalda”, spine vulcaniche percorsi da un labirinto di tunnel che secondo alcuni studiosi sarebbero tombe preistoriche.

Lipari
98050 Lipari ME