Escursione (diurna e notturna) sullo Stromboli

Un’esperienza indimenticabile da girone dantesco

Escursione (diurna e notturna) sullo Stromboli

Lo spettacolo dello Stromboli in attività è da location infernale: colate come torrenti di fuoco, fasci improvvisi di luminose scorie infuocate, pioggia di lapilli come meteoriti.

Stromboli

Formata da un cono vulcanico in attività della superficie di 12,6 kmq. a Stromboli, l’antica “Strongyle” (rotondo), nel piccolo Borgo di Ginostra frazione del Comune di Lipari in località Tampone raggiungibile solo via mare, è presente un vasto insediamento preistorico del Bronzo Antico riferibile alla cultura di Capo Graziano (cosiddetta per lo stile dei manufatti provenienti dal villaggio di Capo Graziano nell’isola di Filicudi), risalente al XVII – XVI sec. a. C. Un Borgo caratteristico per i suoi viottoli stretti percorribili solo a dorso d’asino, per il porto più piccolo del mondo in località Pertuso (buco) e quale punto di osservazione dell’attività vulcanica dello Stromboli, da Capo Corvo. A Ficogrande, altro Borgo di Stromboli, è stata portata alla luce una necropoli greca con tombe a sarcofago litico del IV-III sec. a.C. con corredo funerario di vasi dipinti dal “Pittore di Lipari”, oggi conservate nel Museo di Lipari. Abitata densamente anche in età romana come testimoniato dai reperti archeologici e dalle sepolture a “cappuccina” con lastre fittili o tegole, Stromboli fu abbandonata durante le incursioni arabe per poi tornare ad essere abitata in maniera stabile nel XVII secolo.

LO SAPEVI CHE?

Stromboli fu riscoperta e balzò alla notorietà nel secondo dopoguerra grazie al film del 1949 “Stromboli terra di Dio”, diretto da Roberto Rossellini con protagonista la giovane Ingrid Bergman. Jules Verne vi ha ambientato la conclusione del romanzo “Viaggio al centro della terra” del 1864.

Escursioni a piedi

Il vulcano di Stromboli alto 926 m. con una profondità di circa 1700 metri sotto il livello del mare, è perennemente attivo ed emette scorie incandescenti con regolare cadenza mediamente di 10-15 minuti circa. Le escursioni a piedi, preferibilmente notturne per ammirare meglio lo spettacolo unico al mondo di fuoco che si svolge sulla sua sommità (ma sono organizzate anche di giorno), avvengono inerpicandosi su un pendio fino a raggiungere i 918 metri s.l.m. in prossimità del cratere. Numerose agenzie specializzate per queste escursioni, con guide autorizzate obbligatorie (è consentita l’escursione da soli fino a 400 metri), mettono a disposizione anche caschi con torce incorporate ma è necessario essere attrezzati personalmente di giacca antivento, bastone, mascherina, pantaloni lunghi e, naturalmente, scarpe adatte da trekking. Per giungere in sommità occorrono mediamente 4 ore di marcia e arrivati in cima, davanti alle 4 bocche del cratere, si assisterà all’emozionante e affascinante spettacolo delle danze infernali degli zampilli di lava incandescente eruttati, accompagnate da boati. Per la discesa si percorre la “sciara del fuoco”, striscia di ossidiana depositata nell’ultima, violenta eruzione del vulcano.

Escursioni in barca

Per chi non se la sente o non è nelle condizioni fisiche di effettuare l’escursione a piedi, è possibile contemplare dal mare l’eccezionale spettacolo della Sciara del Fuoco con la vista dei blocchi incandescenti che rotolando provocando, a contatto con l’acqua, un turbinio di fumi di vapore, nubi di polvere e cenere. Il giro in barca delle Isole Eolie prevede, naturalmente, una visita completa dell’arcipelago delle Eolie con soste in alcuni dei luoghi più caratteristici con l’evento clou che è, appunto, quello del passaggio sotto la “Sciara del Fuoco”, la parte più attiva del vulcano e la grande conca nera dove si riversano, da secoli, le colate laviche. Con incredibile regolarità i lapilli rosso fuoco danno vita ad un impressionante spettacolo pirotecnico naturale con esplosioni di magma incandescente, eruzioni vulcaniche verticali, fragore e ribollio del mare che assume un colore cobalto. Uno spettacolo che è visibile unicamente dal mare e reso ancora più suggestivo dall’oscurità notturna dalla quale emergono luci e colori. Ed è anche un modo per apprezzare le coste con le belle spiagge di sabbia nera come Scari e Piscità, grotte e suggestive insenature.

Stromboli
98050 Lipari ME