Terme Vigliatore-Vigilator

Cultura

Immergiti nella bellezza

Scegli il comune

Dalle chiese e i palazzi storici ai musei d’arte moderna, dai teatri all’aperto ai luoghi che raccontano le leggende antiche, è possibile ammirare tante sfaccettature di un territorio ricco del fascino del passato ma anche di uno slancio verso l’innovazione culturale e tecnologica.

Filtra per argomento
Alcimo da Messina - 4 - Il pastore Faustolo dopo il ritrovamento dei gemelli, dipinto di Pierre Mignard (XVII secolo)
Messinesi celebri

Alcimo da Messina

Il 21 aprile dell’anno 753 a.C. veniva fondata Roma, data fissata dallo storico latino Varrone s
Dicearco da Messina
Messinesi celebri

Dicearco da Messina

Dicearco da Messina fu un grande innovatore nel campo del pensiero filosofico.
Filippo Juvarra - Agostino_Masucci Ritratto di Filippo Juvarra Roma Accademia di San Luca
Messinesi celebri

Filippo Juvarra

“Io ho sempre ricercato per quanto si può la sodezza dell’arte secondo l’insegnamento di Vitruvio o di Palladio e di tutti i più celebr
Francesco Maurolico (incisione_sec._XVIII)
Messinesi celebri

Francesco Maurolico

“[...] e da ogni parte e da luoghi lontanissimi qui venivano, spinti dal desiderio di conoscerlo ed ascoltarlo […] Messina generò anche
Antonello da Messina
Messinesi celebri

Antonello da Messina “metafora del mondo”

Antonello fu, nel ‘400, il mediatore fra la pittura fiamminga e quella rinascimentale italiana nel nuovo modo di concepire lo spazio e la
 Palazzo Zanca, Municipio di Messina (foto Pippo Lacava)
Musei

Il Parco Archeologico e l’Antiquarium di Palazzo Zanca a Messina

L’area archeologica di Palazzo Zanca sede del Municipio di Messina, affiorò nel 1976 in occasione dei lavori di s
Palazzo Zanca sede del Municipio di Messina - Antonio Bonfiglio, a destra in piedi, con le maestranze, sul timpano con la gigantesca Regina del Peloro nella facciata di Palazzo Zanca
Piazze e monumenti

Palazzo Zanca sede del Municipio di Messina

Il 28 dicembre 1914, a sei anni esatti dal terribile sisma del 28 dicembre 1908, veniva posta la prima pietra del nuovo Palazzo Municipal
Orafi e Argentieri a Messina - Alvaro e Correnti, anello con moneta
Artigianato

Orafi e Argentieri a Messina

Dal XIII al XIX secolo Messina fu importante centro di produzione orafa e argentiera, apprezzata e magnificata in tutto il mondo.
Moderna motopasserella (foto dal libro di Rocco Sisci La caccia al pesce spada nello Stretto di Messina, EDAS, Messina 2005
Tradizioni

Lo spadaccino dei mari

Da maggio e fino ai primi di settembre si svolge questa antichissima caccia lungo le coste del messinese, fino a giugno nel Tirreno e qui
Museo Etno-antropologico Domenico Gerbasi a Castanea - sezione vinicola
Musei

Museo Etno-antropologico Domenico Gerbasi a Castanea

A Castanea delle Furie in Piazza Umberto I, uno dei 48 Casali del Comune di Messina, sorge l’interessante Museo Etno-antropologico