Terme Vigliatore-Vigilator

Cultura

Immergiti nella bellezza

Scegli il comune

Dalle chiese e i palazzi storici ai musei d’arte moderna, dai teatri all’aperto ai luoghi che raccontano le leggende antiche, è possibile ammirare tante sfaccettature di un territorio ricco del fascino del passato ma anche di uno slancio verso l’innovazione culturale e tecnologica.

Filtra per argomento
Le "Quattro Fontane"
Fontane

Le “Quattro Fontane”

Danneggiate dal terremoto del 1908, due soltanto sono state ricostruite e collocate agli angoli dei due palazzi che si fronteggiano allo
La Fontana “Falconieri”
Fontane

La Fontana “Falconieri”

Realizzata nel 1842 su progetto dell’architetto messinese Carlo Falconieri che si ispirò al neo-rinascimento tosc
Fontana del Nettuno
Fontane

La Fontana del Nettuno

«Così fatta dunque è la detta fonte [Orione] di Messina, ancor che non si possa così ben con le parole come si farebbe col disegno dimost
Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani – Villaggio Gesso
Musei

Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani – Villaggio Gesso

Nell’antico Casale di Gesso, uno dei 48 del territorio comunale di Messina, nasceva nel 1996 quest’importante Museo ad opera
Fotoritratto giovanile di Giuseppe Seguenza
Messinesi celebri

Giuseppe Seguenza

Quando insegnava Storia Naturale al Liceo messinese “Maurolico”, Giuseppe Seguenza si fece apprezzare dagli allievi per le sue gra
Ignoto, presunto ritratto di  Elpide, Messina, Museo Regionale
Messinesi celebri

Elpide

Dotta poetessa e donna di immensa virtù e pietà, Elpide è stata citata da diversi storici fra i quali Giraldus Cambrensis<
Santa Eustochia Smeralda Calafato
Messinesi celebri

Santa Eustochia Smeralda Calafato

A Messina, nella settecentesca chiesa annessa al Monastero di clausura di Montevergine in via Ventiquattro Maggio, da oltre cinquecento a
Rosa Russo Donato - ritratto fotografico sec. XIX
Messinesi celebri

Rosa Donato

“DINA E CLARENZA/LE EROINE DELLA GUERRA DEL VESPRO/EBBERO NEL 1848/SU QUESTA VIA/E AL FORTE DEI PIZZILLARI/EMULA GLORIOSA/L’ARTIGLIERA DE
Napoli, controfacciata della chiesa di San Diego all'Ospedaletto. Ritratto di Anna Maria Arduino nel suo monumento sepolcrale
Messinesi celebri

Anna Maria Arduino

Anna Maria Arduino, “[…] ad una singolare bellezza del corpo – scriveva lo storico messinese Giuseppe Grosso Caco
Macalda di Scaletta - litografia sec. XIX
Messinesi celebri

Macalda di Scaletta

“[…] molto bella e gentile, e valente nel cuore e nel corpo, generosa nel donare e, a tempo e luogo, valorosa nelle armi al par d’un cava