Terme Vigliatore-Vigilator

Cultura

Immergiti nella bellezza

Scegli il comune

Dalle chiese e i palazzi storici ai musei d’arte moderna, dai teatri all’aperto ai luoghi che raccontano le leggende antiche, è possibile ammirare tante sfaccettature di un territorio ricco del fascino del passato ma anche di uno slancio verso l’innovazione culturale e tecnologica.

Filtra per argomento
Evemero da Messina
Messinesi celebri

Evemero da Messina

Evemero da Messina fu un precursore: la sua spiegazione sull’origine umana degli dei fu poi ampiamente utilizzata dagli apologisti
Tommaso Cannizzaro
Messinesi celebri

Tommaso Cannizzaro

"Insieme uscimmo, ed io, mettendomi al suo sinistro fianco, gli offersi il mio braccio.
Egi il tuffatore
Misteri, leggende e curiosità

Egi il tuffatore

Lo Stretto di Messina testimone, fin dall’età più antica, di miti e storie leggendarie che han
Il Dialetto Sanfratellano
Misteri, leggende e curiosità

Il Dialetto Sanfratellano

«Sopra questa, quasi a un mezzo miglio di distanza, c'è il castello di San Filadelfio, che è nome nuovo, da
Giovanni Alfonso Borelli
Messinesi celebri

Giovanni Alfonso Borelli

La Vita Giovanni Alfonso Borelli nacque a Messina il 28 gennaio 1608.
La statua della “Tyche” di Messina
Piazze e monumenti

La statua della “Tyche” di Messina

Messina riconoscente alla sovrana concessione del Portofranco
Monumento alla “Batteria Masotto”
Piazze e monumenti

Monumento alla “Batteria Masotto”

Fra gli scultori siciliani che operarono a Roma tra la fine dell'800 e i
“Porta Grazia” dell’antica Cittadella
Piazze e monumenti

“Porta Grazia” dell’antica Cittadella

Il 6 novembre 1686 fu solennemente inaugurata la fortezza della Cittadella, d
Monumento a Don Giovanni d’Austria
Piazze e monumenti

Monumento a Don Giovanni d’Austria

Andrea Calamech, autore del Monumento a Don Gio
Immacolata di Marmo
Piazze e monumenti

Immacolata di Marmo

Realizzato ed inaugurato l’8 dicembre del 1758, il monumento all’Immacolata sorse su una piazzetta allora denomi