

Fra pub, discoteche e caratteristici locali notturni
All’ombra del Castello normanno-svevo-aragonese e nelle caratteristiche vie del Borgo Antico, la movida del “popolo della notte” in una affascinante location fra le vestigie del passato.
Il “Cirucco” e “Le Cupole” furono i due locali storici che a Milazzo tenevano testa a Taormina. Il “Cirucco”, con la suggestiva location di Capo Milazzo, andava per la maggiore negli anni’70. Antesignano degli attuali lidi che spopolano nella Riviera Nord di Messina, era la classica rotonda sul mare. Alla consolle, la coppia Enzo Russo e Alfredo Reni. “Le Cupole” era una pizzeria, ristorante e discoteca sulla riviera di ponente, nata negli anni ’50 del ‘900, divenuta poi “Fluidisco” e nuovamente “Le Cupole” negli anni’90 del ‘900, per essere abbandonata definitivamente nel 2008. La discoteca, che fu il locale cult della movida milazzese e non solo, meta ambita per l’intrattenimento dell’intera Provincia, proponeva musica a cura dei dj Maurizio Presente e il duo Nuvio e Malinconico. Negli anni ’50 del Novecento una particolarità geologica, la monumentale Grotta di Polifemo, divenne un frequentatissimo Night Club con una location estremamente originale e suggestiva dove si organizzavano anche feste e matrimoni. L’”Inside” era la discoteca invernale che furoreggiava negli anni ’90 del Novecento, come il “Babylon Cafè” (poi "Dalì") in via Tonnara, il mitico “Valentina” e l’”Orion Club”.
Nel Borgo di Milazzo si svolse la memorabile battaglia del 20 luglio 1860 fra garibaldini e borbonici, battaglia cruciale del Risorgimento che sancì la fine del Regno Borbonico in Sicilia.
Nel Borgo Antico che gravita alle falde dello splendido Castello, sorgono buona parte dei Pub, Birrerie e locali notturni, dov’è possibile ascoltare musica live con band di artisti di livello. Il “Borgo Risto Pub”, food, cocktail e musica live, sorge in via San Domenico in prossimità della Chiesa Madonna del Rosario che fino al 1782 era sede del Tribunale dell’Inquisizione. I “New Antenati Pub” è un frequentato locale ispirato al famoso cartone animato in Salita Castello 18, lungo la suggestiva scalinata che conduce al maniero. In via San Gaetano 7/9 “New Ganesh” è Risto-Pub, Stuzzicheria, Panineria, Birreria, ubicato nella scalinata davanti alla Chiesa di origine quattrocentesca di San Gaetano. “Agorà” è un Ristorante e Lounge Bar in via Duomo Antico 11, la suggestiva strada che conduce al Castello. Propone un vasto menù per pranzo e cena con piatti tipici della cucina siciliana modernizzati, vini di qualità e cocktails. L’Hostaria “Don Ciccio” sulla Salita Castello 16, propone cucina tipica siciliana e il suggestivo “Caffè Antico Birreria” in via San Gaetano 6, storico locale sotto le mura del Castello, offre una ricca selezione di birre alla spina e in bottiglia, artigianali ed estere.
Se durante il periodo invernale la vita notturna si concentra nel Borgo Antico, in estate la movida si trasferisce nella parte bassa della città. Il “Lido Stone Beach” in via Tono 1 offre un servizio di ristorazione ed eventi di sport, divertimento e musica deejay set. Il “Mad Lounge Bar” in via Maio Mariano 75 vicino al porto, è Cocktail Lounge, Bistrot Mediterraneo, Caffetteria, Micro-Distilleria (la prima in Sicilia). In via Francesco Crispi 19, nel cuore del lungomare, il “Bukowski Mestoli & Miscele” è un Risto-Pub fra i più famosi e frequentati. Uno dei locali più eleganti di Milazzo è il “Ngonia Bay” ristorante e bar in piazza Angonia Tono con terrazza sul mare. Altri locali, “Horizon Beach Club” (Via Tono, 71); “Lido Sayonara Beach Club” (riviera Ponente Contrada Gronda); “La Tonnara Beach Club” (Via Tono); “Lido La Fenice” (via Spiaggia di Ponente, 2). La discoteca in e uno dei principali punti di riferimento della movida è lo “Shore” in via XX Luglio 105. Altre discoteche, “La Baia Capo Milazzo” (via S. Antonio); “Capriccio Disco” (Capo Milazzo); “Marylin La Disco” (Via Tono 11); “Paradiso” (Capo Milazzo); “Le Terrazze” (via Tonnara); “Epic Terrace Jazz Club” (via Nino Bixio 47).