Chiesa di Giovanni di Malta - Tesoro di S. Placido
La Chiesa di San Giovanni di Malta, risalente al XVI secolo, fu fondata dal monaco Placido inviato a Messina da San Benedetto da Norcia con il compito di erigere il primo monastero Benedettino in Sicilia.
Opera dell’architetto messinese Jacopo Del Duca, era annessa allo splendido palazzo del Gran Priorato dei Cavalieri di Malta, da cui prese il nome e dove vi dimorò il Gran Maestro che scelse Messina come residenza dopo la cacciata da Rodi, prima del definitivo trasferimento dell’Ordine a Malta.
Custodisce la tomba di San Placido e dell’Abate Francesco Maurolico (1494-1575), insigne matematico, astronomo, architetto, storico e scienziato tra i maggiori fautori ed ispiratori dell’arte rinascimentale messinese e delle opere fortificate volute da Carlo V.
Il Museo del Tesoro di San Placido custodisce argenti, tessuti, dipinti e sculture attinenti alla chiesa di San Giovanni di Malta e al culto di San Placido
Tempo della visita: 1h
Info e prenotazioni:
Associazione AURA