Sulle orme della Storia Messina

Sulle orme della Storia

A Messina la storia è passata davvero.

Tutte le dominazioni che nei secoli si sono avvicendate in Sicilia hanno considerato Messina come luogo strategico nel Mediterraneo per lo Stretto, importante via di comunicazione tra Oriente e Occidente, e per il capiente porto crocevia di mercanti e spedizioni militari.

Il territorio a sud della città è ricco di testimonianze storiche riferite ad un ampio arco temporale e offre la possibilità di apprezzare panorami mozzafiato ed esclusivi particolari architettonici di edifici religiosi e militari.

La sosta presso la Fattoria biologia “Villarè” consentirà di vivere momenti particolari di vita contadina e rupestre, oltre che degustare prodotti tipici di produzione locale.

Tempo previsto
2 giornate
Distanza da percorrere
30 Km
Mezzo di trasporto consigliato
Automobile
Adatto a
Tutti
1
Prima Tappa

Chiesa Normanna S. Maria di Mili

La chiesa normanna Santa Maria di Mili è una tra le più antiche testimonianze di architettura religiosa normanna della Sicilia e della città di Messina. La chiesa, con l'annesso ex monastero, sorge sulla riva sinistra del torrente Mili nei pressi dell'abitato di Mili San Pietro, nel comune di Messina.

Tempo della visita: 1 h
 

Info e prenotazioni:

Centro Turistico Giovanile LAG

web: https://www.milisanpietro.it/escursionismo/

Sulle orme della Storia Messina
2
Seconda Tappa

Parco - Museo “Forte Cavalli”

Forte Cavalli, intitolato al Generale Giovani Cavalli, inventore del cannone a canna rigata, è una delle 22 fortezze realizzate nel tardo Ottocento dal R. Esercito per il controllo militare dello Stretto di Messina.

Sorge sul Monte Gallo ad un’altezza di 330 metri s.l.m. e rappresenta la prima postazione posta a sud a guardia dello Stretto.

In concessione demaniale all’Associazione “Comunità Zancle – OdV”, il Forte è sede del Museo Storico della Fortificazione Permanente dello Stretto di Messina, nelle cui sale è documentata la storia dei forti umbertini e la difesa dello Stretto tra il 1860 e il 1943.

Dai suoi spalti si può godere uno dei panorami più belli e spettacolari dello Stretto di Messina.

Tempo della visita: 2/3 h

 

Info e prenotazioni:

Parco Museo Forte Cavalli

web: fortecavalli.it

Sulle orme della Storia Messina
3
Terza Tappa

Villa Melania Cultural reFactory

Scavi archeologici - Museo Etnoantropologico

Adiacente ai resti dell’antica villa Melania di epoca romana risalente a I secolo D. C, sorge una vecchia fabbrica di botti, riconvertita ad esposizione di strumenti di lavoro e preziosi oggetti d’epoca come carretti e pupi siciliani.

Gestita dalla “Fondazione Salonia”, il sito rientra tra quei luoghi identificati nell’ambito dell’archeologia industriale dove è in atto una vera riqualificazione, trasformazione e revisione dello stato d’uso. Da luogo di lavoro, industria, magazzino, vecchi uffici a spazi espositivi culturali, dal grigiore della polvere ai colori delle arti che offrono una ventata di fantasia che identifica territori, storia e tradizioni.
All’interno si può ammirare una mostra d’arte del maestro Dimitri Salonia e con opere di altri artisti della Scuola Coloristica Siciliana.

L’area include anche la prima bellissima residenza “antisismica stile liberty”, totalmente fruibile, risalente al 1911 che completa l’originale itinerario.

Tempo della visita: 1h 30m


Contatti:

  • sito web: fondazionesalonia.it
4
Quarta Tappa

Fattoria biologica didattica “Villarè”

Una passeggiata per assaporare la vita contadina e l’atmosfera rurale

Villarè è un’azienda agricola biologica situata in uno dei più antichi rioni di Messina, a pochi chilometri dal centro. La fattoria si estende su una superficie di 5 ettari, caratterizzata da diversi appezzamenti collinari, splendide terrazze, dove sorge un orto urbano circondato da una singolare e magnifica vegetazione: frutteti, coltivazioni aromatiche, uliveti, piccole aree boschive e coltivazioni di piante identitarie.

Villarè è anche il primo esempio di fattoria urbana, presente nella città di Messina. La sua attenzione e dedizione volge alla pollicoltura, all’apicoltura, nonché all’allevamento di suini appartenenti alla razza “maiale nero dei Nebrodi” (razza locale in via di estinzione), e a tutti quegli animali che un tempo facevano parte del paesaggio rurale messinese.

Ideale per una sosta durante la quale degustare prodotti tipici contadini coltivati biologicamente.

L’Azienda Agricola Villarè, a Messina, ha ideato inoltre, primi in Sicilia, secondi nel Meridione e tra i pochi al mondo, una modalità di campeggio innovativa. Si potrà riposare fra gli orti profumati e sotto le stelle, in una bolla semitrasparente, con tutti i confort. Dormire in mezzo alla natura, ammirando un panorama mozzafiato respirando aria pura dentro una bubble room trasparente, abbandonando lo smog e il traffico e lo stress, ma restando in centro città.

Tempo della visita: 2/3 h

 

Info e prenotazioni: Azienda Agricola Villlarè

Web: villare.bio

5
Quinta Tappa

Il Monastero di S. Placido Calonerò

L’Istituto di Agraria, l’Enoteca e il Vino “Faro DOC”

Il Monastero Benedettino di S. Placido Caloneròfondato nel 1361 ed eretto ad Abbazia benedettina nel 1367, ospitò nel 1535 l’imperatore Carlo V, reduce della vittoria a Tunisi, in viaggio per Messina.

Di interessante concezione architettonica sono i due chiostri, perfettamente simili nella serie di arcate a tutto sesto, dallo stile squisitamente toscano ravvisabile nelle colonne sormontate da capitelli ionici con alti pulvini e archi dalle sottili cornici.

Dopo circa sette secoli, la struttura ospita oggi l’Istituto agrario “Cuppari” e lEnoteca Provinciale divenendo un’eccellenza nella valorizzazione dei prodotti locali: l’olio, e soprattutto il vino “FARO DOC”, il vero fiore all’occhiello della due realtà indipendenti accomunate però dalla location e dall’esigenza di rilanciare – con le specifiche competenze – le produzioni enologiche locali.

Nel Vigneto della Scuola, si erge il “Muro d’Ascolto”, esempio di aerofono passivo, unico esemplare ancora presente su territorio nazionale, costruito durante la Seconda Guerra Mondiale per il rilevamento acustico di aerei nemici in avvicinamento.

Tempo della visita: 2h

Sulle orme della Storia Messina