Chiesa San Francesco di Paola di Milazzo

Fondata dal Santo calabrese nel 1464

Chiesa San Francesco di Paola di Milazzo

La Chiesa-Santuario di San Francesco di Paola con l'annesso Convento dell'Ordine dei Minimi, in posizione elevata sulle alture del colle San Biagio, è un complesso architettonico fra i più scenografici di Milazzo.

La Storia

Fondata da San Francesco di Paola durante la sua permanenza a Milazzo tra il 1464 e il 1467, sorse su un precedente edificio sacro dedicato al culto di Gesù e Maria, cui seguì la costruzione dell’adiacente Convento dell’Ordine dei Minimi. Nel 1579 tutto il colle di San Biagio venne ceduto all’Ordine e agli inizi del sec. XVII la chiesa fu notevolmente modificata e ingrandita con l’inversione dell’ingresso, non più ad ovest ma ad est, davanti al mare. Tali lavori, probabilmente, avvennero in seguito ai danni subiti dalle strutture nei terremoti del 25 agosto 1613 e del 27 marzo 1638. Dopo l’altro sisma del 1693, conosciuto come “terremoto del Val di Noto”, il tempio assunse i caratteri architettonici attuali che si rifanno a quella corrente di gusto che prende il nome di “barocco siciliano”. Chiuso provvisoriamente dopo i danni e gli atti vandalici subiti nella battaglia fra garibaldini e borbonici del 20 luglio 1860, subì altri danni in un incendio il 10 maggio 1908 e quelli del terremoto del 28 dicembre dello stesso anno. Il Convento annesso ospitò illustri personaggi quali il viceré di Sicilia Ettore Pignatelli nel sec. XVI e il principe Emanuele Filiberto di Savoia nel 1622.

LO SAPEVI CHE?

Durante i lavori di restauro condotti nel convento negli anni ’30 del Novecento, in una delle stanze a piano terra furono portati alla luce frammenti di un mosaico risalenti al II – III sec. a.C., forse di una villa o di un edificio pubblico.

L’architettura

Di architettura tardo seicentesca tendente al rococò, la monumentale facciata è anticipata da una scenografica scalinata sulla quale si eleva inquadrata da due alte paraste con capitelli corinzi. Sviluppata in due ordini con il portale d’ingresso sormontato da un balcone panciuto a petto d’oca, al primo ordine si aprono ai lati due finestre ovali con le cornici decorate a volute e spirali e stemmi coronati sommitali. Il secondo ordine è caratterizzato da una sontuosa porta di accesso al balcone con l’architrave decorata da un ricco fregio con iscrizione e riccioli laterali a foglie d’acanto. Conclude l’articolata facciata una sorta di attico con un grande motivo decorativo di un sole ovale raggiato con al centro il motto “CHARITAS”, simbolo dell’Ordine mendicante dei Minimi detti anche Paolotti (secondo le fonti agiografiche, nel 1435 San Francesco accolse i primi discepoli e diede inizio, tra grandi prodigi, alla costruzione del primo convento. San Michele Arcangelo, apparsogli, gli consegnò lo stemma "Charitas"). Sul prospetto laterale destro si apre il portale tardo seicentesco col timpano triangolare spezzato che ne ingloba uno più antico in pietra lavica con mensoline raffrontate.  

Le opere d’arte

Ad unica navata, il settore absidale è caratterizzato da un grande affresco sul catino che raffigura il miracolo della Moltiplicazione dei pani e dei pesci, realizzato da Vincenzo Severino nel 1914. Dello stesso artista insieme al fratello Raffaele e, dello stesso anno, sono gli affreschi sulla volta: Gloria di San Francesco di Paola; Incontro fra San Francesco di Paola e Ferrante d'Aragona raffigurante l’episodio della moneta donata dal re che, spezzata, gronda sangue; Incontro fra San Francesco di Paola e Papa Sisto IV nel 1483 e altri affreschi con i miracoli del Santo. L'altare maggiore in marmo policromo è opera di Giacomo Amato e Gianfrancesco Arena (sec. XVIII) con agli angoli le statue della Fede e della Speranza. Custodisce la statua lignea di S. Francesco, attribuita a Filippo Quattrocchi (sec. XVIII). Fra i dipinti, di Letterio Paladino, S. Francesco di Paola e la guarigione del bambino dal volto deforme e Ingresso solenne di S. Francesco di Paola a Milazzo (sec. XVIII). Pregevole la statua di alabastro della Madonna col Bambino di Domenico Gagini (sec. XVI). La Chiesa custodisce la “Berrettella”, il copricapo che il Santo indossava, inserita in un reliquiario d’argento.  

 

Info:

http://www.sanfrancescomilazzo.it/

Santuario San Francesco di Paola - Milazzo - Facebook

Santuario San Francesco Da Paola
Salita S. Francesco, 34, 98057 Milazzo ME