Nebrodi FilmFest

Nebrodi FilmFest

La “Settima Arte” in rassegna a Gioiosa Marea

La magia del Cinema internazionale, con notevole partecipazione da tutto il mondo, rivive nel Borgo costiero dei Nebrodi

Indirizzo
Gioiosa Marea
Data
-

Gioiosa Marea

Il Borgo di Gioiosa Marea nasce ex novo dopo l’abbandono di Gioiosa Guardia, l’originario centro che sorgeva sul Monte Meliuso, in seguito ai gravi danni subiti nel terremoto del 5 febbraio 1783. Al sisma seguì una terribile carestia e, dal momento che il pericolo di sbarco di navi pirata era già stato scongiurato, si scelse la zona costiera dove edificare il nuovo Borgo, in località Ciappe di Tono. Gli ultimi abitanti lasciarono Gioiosa Guardia (le cui origini risalivano ad epoca normanna nel secolo XI) nel 1813 che, da allora, è diventata una città fantasma, anche se suggestiva. Nel 1820 il nuovo Borgo è già quasi completo e nel 1842, col contributo dei fedeli e del sovrano Ferdinando II di Borbone, si inizia ad edificare la nuova Chiesa Madre di San Nicola di Bari. Fra i palazzi, tutti edificati tra ‘800 e ‘900, interessanti sono Forzano, Natoli e Benincasa. Fra le chiese, la più antica è quella della Madonna della Catena eretta nel 1796 e che custodisce una statua marmorea della titolare di scuola gaginiana (sec. XVI), Santa Maria delle Grazie della fine del ‘700, importante per tre statue gaginiane (sec. XVI) e la Chiesa Madre con alcuni dipinti di Olivio Sozzi (1737/1740).

 

LO SAPEVI CHE?

Tra il 1850 e il 1857 si realizzò la strada provinciale (attuale S.S. 113 Settentrionale Sicula) che in prossimità di Gioiosa comportò, nel 1864, la perforazione della Rocca di Capo Calavà in durissimo materiale granitico, unico in Sicilia con fianchi a strapiombo sul mare di altezza fino a 137 metri.

Nebrodi FilmFest

Nebrodi FilmFest a Gioiosa Marea è una manifestazione estiva con l’obbiettivo di valorizzare l’arte cinematografica a livello professionale e dilettantistico. Nasce nel 2018 come evoluzione del precedente festival “Gioiosa in Corto”, promosso dall’Associazione Techne Club in collaborazione con i Comuni di Gioiosa Marea e Patti e il sostegno della Graphic Art Cinema di Davide Benedetto, accreditato alla Direzione Generale del Cinema del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. “Il progetto – spiegano gli organizzatori – nasce con l’obbiettivo di promuovere la cultura cinematografica, soprattutto di quelle opere che restano spesso invisibili pur essendo dotate di un grande potenziale artistico e umano. In questo senso la manifestazione mira proprio ad attrarre un numero sempre maggiore di utenti, così da trasformarsi in vero e proprio catalizzatore di cultura […]”. Il Festival, a concorso, comprende tre categorie: SemiPro (riservata ad amatori e semiprofessionisti); Pro (riservata ai professionisti) e Animazione. Nella serata conclusiva della tre giorni, nel Teatro greco di Tindari, vengono designati i vincitori e si consegnano tutti gli altri premi previsti.

Fra i premiati

Il tratto (The line), un cortometraggio di Alessandro Stevanon con Mattia Musa, Mohamed Ba, Eleni Molos, Jean Paul Dal Monte. Una favola moderna sull’amicizia fra un bambino di undici anni, Federico, e un vecchio artista senegalese che gli fa scoprire il suo talento. Premiato nel 2017 (Premio MigrArti) alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, presentato in Festival cinematografici di tutto il mondo e premiato nel 2018, in tutt’Italia, all’estero e al Nebrodi FilmFest (Premio “Città di Patti” e Premio “Miglior Fotografia”, 2018). Nel 2018, per la categoria Animazione, Cuerdas di Pedro Solís García (Premio “Città di Gioiosa Marea”, Menzione Speciale “Federico Amato”); per la categoria SemiPro, Sei il mio soldato di Pawel Cichonski; per la categoria Pro, Julia e Manuel di Iñaki Sánchez Arrieta (“Miglior attrice” Teresa Lozano); per la categoria Fuoricampo, School of shock di Steven Dorrington. Inoltre, per la “Miglior Regia”, The app di Juliàn Merino; “Miglior Soggetto”, Mariquita di Francesco Cocco; “Miglior Attore”, Txema Blasco per Julia e Manuel; “Menzione Speciale della Giuria”, Certe brutte compagnie di Guglielmo Poggi.

 

Info:

Pagina facebook Nebrodi Film Fest

Sito Internet: 

https://www.nebrodifilmfest.com/

Organizzatori: 

Associazione Techne Club (di Nadia Sidoti);
Graphic Art (di Davide Benedetto);
Comuni di Gioiosa Marea e Patti (ME);
Associazione ProGioiosa