Festival Teatro dei Due Mari a Tindari

Festival Teatro dei Due Mari a Tindari

Quando il Tirreno e lo Ionio si incontrano a Teatro

Da luglio ad agosto il Teatro Greco di Tindari diventa la location ideale per un festival dedicato alle rappresentazioni della tragedia greca e della commedia romana.

Indirizzo
Tindari
Data
-

L’Associazione “Teatro dei due Mari”

L’Associazione “Teatro dei due Mari” con sede a Messina nasce nel 2001 con lo scopo di diffondere e incrementare lo studio e la conoscenza dei testi teatrali classici, greci, latini e riscritture di antichi miti utilizzando, a tale scopo, i siti archeologici italiani che un tempo ospitarono queste rappresentazioni. Non a caso l’Associazione coinvolge anche nel titolo i due mari che caratterizzano la Città Metropolitana di Messina, lo Jonio e il Tirreno, dove si affacciano i Teatri di Taormina e di Tindari con architetture e scene naturali di straordinaria bellezza panoramica e paesaggistica. Non soltanto luoghi di rappresentazione ma, anche, si legge nel sito dell’Associazione, occasione per “creare un modello vincente per un’intelligente fruizione dei beni culturali, ritenendo che l’utilizzo del patrimonio monumentale non debba fermarsi davanti ad un pur corretto concetto di tutela, nel rispetto della tradizione e dei vincoli archeologici, ma che questi luoghi possano svolgere un ruolo importante per lo sviluppo storico, artistico, turistico ed economico delle Regioni.”. Presidente dell’Associazione è l’attore teatrale Edoardo Siravo, Direttore Artistico, il docente Filippo Amoroso.

LO SAPEVI CHE?

Il Teatro greco di Tindari, del IV sec. a. C., venne rimaneggiato in epoca romana per essere adattato ad anfiteatro con tanto di scena architettonica fissa. Dal 1956 ospita il “Tindari Festival” e dal 2001 il "Festival Teatro dei due Mari". 

Il Festival Teatro dei due Mari

Grandi classici, rivisitazioni, danza e teatro contemporaneo compongono il substrato su cui imposta il Festival Teatro dei due Mari, una formula premiata negli anni dalla critica e dalla sempre crescente presenza di pubblico. Dopo le tragedie “Edipo re” di Sofocle e “Le Troiane” di Euripide del 2001, anno di nascita dell’Associazione, hanno fatto seguito “Antigone” di Sofocle e “Andromaca” di Jean Racine nel 2002; “Medea” di Euripide e “Norma” di Alexandre Soumet nel 2003; “Lisistrata” di Aristofane e “Ifigenia in Tauride” di Goethe nel 2004; “Alcesti” di Euripide e “Agamennone” di Seneca nel 2005; “Plautus” da Plauto, “Fedra” di Seneca e l’opera lirica “Medea” di Giovanni Pacini (rappresentata la prima volta al Teatro Carolino di Palermo nel 1843), nel 2006, per rimanere ai primi sei anni di attività. Il “Festival” ha visto la scena calcata da attori e attrici di livello come Mariano Rigillo, Pamela Villoresi, Lia Tanzi, Lindsay Kemp, Paola Gassman, Pippo Pattavina, Giorgio Albertazzi. L’intensa e scelta programmazione ha fatto inserire il Festival Teatro dei due Mari fra gli eventi importanti negli antichi luoghi di spettacolo, contribuendo ai flussi turistici italiani e stranieri.  

I Festival del Teatro Classico in Sicilia

Il Teatro greco di Siracusa inaugurò il suo “Festival” nel 1914 con la rappresentazione dell’”Agamennone” di Eschilo, interrotto allo scoppio della Grande Guerra. Fino al 1939 gli spettacoli venivano messi in scena ogni tre anni, dal 1948 ogni due e dal 2001 ogni anno.   Il “Calatafimi-Segesta Festival” dedica ampio spazio alle rappresentazioni teatrali greche e romane e dal 2008 gli spettacoli, oltre che nel teatro antico, si svolgono nei mesi di luglio e agosto anche nel castello medievale Eufemio di Calatafimi Segesta. Il 25 agosto 1956, nel Teatro greco di Tindari, nasceva il “Tindari Festival” con la messa in scena dell’”Aiace” di Sofocle per la regia di Michele Stilo: era la prima volta che l’antico Teatro, dopo secoli di abbandono, ritornava a vivere. Il miglior teatro italiano, da Strehler a Tedeschi, e attori siciliani come Turi Ferro, Massimo Mollica, Salvo Randone, parteciparono al “Tindari Festival”. Infine, sempre nel Teatro greco di Tindari e in quello di Taormina, il Festival Teatro dei Due Mari a partire dal 2001. Un crescendo di eventi incentrati soprattutto sul teatro classico greco e latino negli antichi teatri all’aperto in costante aumento.

 

Info:

Sede dell’Associazione “Teatro dei due Mari”

Via S. Agostino, 23 – 98122 Messina

Tel. 090.674593 – Fax 090.714911
Cell. 339.2745387

www.teatrodeiduemari.net
info@teatrodeiduemari.net

Call Center 3394267039