
Sagra del Pane di Montalbano Elicona
25 agosto
La tradizionale Sagra del Pane a Montalbano Elicona prende il nome di “Panes” e celebra uno dei suoi prodotti più rinomati e conosciuti, appunto il pane. Si rivive, così, nel pomeriggio, l’antico rito della panificazione con le fasi de "‘a Pisara", "‘a Spagliara" e "‘a ‘Nfurnara”, accompagnato da un laboratorio per i bambini, da una mostra di antichi attrezzi legati al ciclo del pane, dall’intrattenimento con musiche e danze folk e dalla degustazione del pane prodotto durante la Sagra secondo le antiche ricette montalbanesi. In abiti tradizionali, i contadini montalbanesi muniti di falci faranno rivivere riti e usi della mietitura con la “pisatura” (trebbiatura col calpestio) con cavalli o muli che guidati da loro gireranno in tondo pigiando le spighe di grano. Dopo la “spagliara”, separazione cioè della granella del frumento dalla paglia e dalla pula, robuste massaie faranno la cernita col “crivellu” (setaccio per eliminare la crusca) e l’impasto nella “maidda” (attrezzo apposito di legno) con farina, acqua calda, sale e aggiunta "ru criscenti" (lievito composto da un pezzetto di pane inacidito) fino alla lievitazione naturale e conclusiva infornata nel tradizionale forno a legna.