Sagre imperdibili

Eventi unici e particolari nel segno dell’antica tradizione

Sagre imperdibili

Sagra del Maiorchino a Novara di Sicilia

La Sagra è dedicata al tipico formaggio locale il cui momento clou è costituito dalle gare del Torneo. In tale occasione la squisita forma del celebre formaggio doc si trasforma in una ruota, un “oggetto rotolante” per le vie del Borgo medievale. Le forme di formaggio stagionato, il cui peso varia dai 10 ai 18 kg, vengono lanciate dai contendenti lungo un percorso che parte dalla via Duomo fino alla via Bellini e Piano Don Michele. In un percorso in pendenza che si sviluppa per oltre due chilometri fra le viuzze, 16 squadre di tre concorrenti lanciano con una "lazzada" (lacciata) di 1,00-1,20 metri circa le forme di maiorchino e si aggiudica la vittoria chi colpisce il traguardo, “a sarva”, con meno colpi. Non mancano lungo il percorso le difficoltà e gli imprevisti come prendere "spighi, catafulchi o vaelle" (spigoli di case, cavità). Il lancio della “maiorchina” deve avvenire rigorosamente senza rincorsa, facendo leva solo su un piede ("pedi fermu"). Tale lancio è simile a un antichissimo gioco itinerante con rotelle di legno chiamato ruzzola, ruzzolone o ruzzica, uno sport popolare praticato fino alla fine dell’Ottocento in diverse città italiane come documentato da un’incisione del 1815 di Bartolomeo Pinelli. La Sagra si conclude, poi, con degustazione di ricotta, tuma, maiorchino e la gigantesca maccheronata al sugo di carne di maiale.

Sagra del Pane di Montalbano Elicona

25 agosto  

La tradizionale Sagra del Pane a Montalbano Elicona prende il nome di “Panes” e celebra uno dei suoi prodotti più rinomati e conosciuti, appunto il pane. Si rivive, così, nel pomeriggio, l’antico rito della panificazione con le fasi de "‘a Pisara", "‘a Spagliara" e "‘a ‘Nfurnara”, accompagnato da un laboratorio per i bambini, da una mostra di antichi attrezzi legati al ciclo del pane, dall’intrattenimento con musiche e danze folk e dalla degustazione del pane prodotto durante la Sagra secondo le antiche ricette montalbanesi. In abiti tradizionali, i contadini montalbanesi muniti di falci faranno rivivere riti e usi della mietitura con la “pisatura” (trebbiatura col calpestio) con cavalli o muli che guidati da loro gireranno in tondo pigiando le spighe di grano. Dopo la “spagliara”, separazione cioè della granella del frumento dalla paglia e dalla pula, robuste massaie faranno la cernita col “crivellu” (setaccio per eliminare la crusca) e l’impasto nella “maidda” (attrezzo apposito di legno) con farina, acqua calda, sale e aggiunta "ru criscenti" (lievito composto da un pezzetto di pane inacidito) fino alla lievitazione naturale e conclusiva infornata nel tradizionale forno a legna. 

Sagra delle Pesche a Mojo Alcantara

4 agosto

A partire dalle ore 18, la Sagra si svolge attraverso degustazione di preparati a base di pesche e spettacoli e attrazioni varie. La pesca, prodotto tipico dell’antico Borgo, viene così gustata sotto forma di marmellata con crostini di pane; pesche al vino secondo un’antichissima consuetudine, al limone e alla vodka; gelato alla pesca per concludersi col gran taglio della tradizionale torta alle pesche.

Sagra dell’Oro Verde a Brolo

17 agosto  

L’”Oro Verde”, in questo caso, è sua maestà il pistacchio. Originario del Medio Oriente dove veniva coltivato già in età preistorica, il pistacchio deve il suo nome dal greco bistachionpistakia o pistakion. “Oro Verde” oltre che per il colore smeraldo, per le grandi qualità organolettiche che ne fanno un prodotto di grande pregio e di eccellente sapore, utilizzato in pasticceria, gelateria, per la produzione di salumi e come condimento per primi e secondi piatti. Durante la Sagra che si svolge nella Contrada “Piana” di Brolo è possibile la degustazione di gelati, dolci, arancine, pizze e pasta col pistacchio come ingrediente principale, il tutto accompagnato da musica e sano divertimento.  

Sagra del Biscotto Castriciano a Castroreale

17 agosto  

Agosto a Castroreale vuol dire tradizionale Sagra del Biscotto Castriciano o "da Badissa", prodotto tipico e caratteristico di antichissima origine e di forma allungata, ricetta un tempo segreta delle monache clarisse del Monastero di S. Maria degli Angeli. Normalmente gustati inzuppati nel latte caldo o nella granita di limone, sono realizzati con semi di anice, cannella, strutto, zucchero, chiodi di garofano, vaniglia, lievito di birra, lievito naturale fatto in casa, farina, acqua e sale, con una quantità e secondo un impasto che i panifici-biscottifici del Borgo tengono segreta, senza uova e latte. La degustazione con granita di limone, durante la Sagra, è accompagnata da una festa gioiosa dei gruppi musicali.

Sagra della Provola basicotana a Basicò

19 agosto  

In concomitanza dei festeggiamenti della Madonna di Basicò, Borgo medievale sui Monti Nebrodi a 550 metri s.l.m., si svolge la Sagra dedicata al prodotto di eccellenza, la “Provola basicotana”. Un formaggio a pasta filata conosciuto per la particolare forma a pera, la testa a palla e per la sua stagionatura. Ottima la provola con il limone, fatta stagionare appunto con al suo interno un limone verdello che conferisce al prodotto il particolare aroma dell'agrume. La degustazione di provola, pane e vino locali, si svolge accompagnata dalla sfilata per le vie del Borgo dei carretti siciliani e da canti e danze della tradizione popolare.

Sagra della Nocciola a Sant’Angelo di Brolo

12 agosto  

Centro agricolo dei Monti Nebrodi, Sant’Angelo di Brolo Borgo ricco di storia, arte e cultura, ospita questa Sagra che valorizza un prodotto tipico, la nocciola, che un tempo costituiva la sua economia preponderante, oltre al famosissimo salame Sant’Angelo I.G.P. Negli stand allestiti nel centro storico, si degustano pietanze di ogni tipo preparate con le nocciole: pennette con salsa di nocciole, arancini, dolci, gelato e quelli tipici, gli “'nzuddi”, il tutto al suono degli intrattenimenti musicali.

Sagra del Pesce Azzurro a Capo d’Orlando

21 agosto

Nel caratteristico Borgo dei pescatori di San Gregorio, a Capo d’Orlando, si svolge la Sagra del Pesce Azzurro, imperdibile appuntamento dove si degusta nella piazza “Melitta Damiano” pesce appena pescato e cucinato sul posto. Il “Pesce Azzurro” è la definizione che viene data ad alcune specie di pesci dalla colorazione dorsale tendente spesso al blu, denominazione utilizzata in campo culinario riferita a pesci di piccola pezzatura, pregiati e prelibati per le loro qualità nutrizionali come la sardina, lo sgombro, la costardella, l’aringa, l’alice o acciuga. Nella Sagra, oltre alla degustazione, non manca la musica che accompagna con allegria il momento di festa.

Novara di Sicilia