Sagre nei Peloritani

Viaggio tra le eccellenze gastronomiche di un antico territorio

Sagre nei Peloritani

Sagra della Castagna ad Antillo

26 - 27 ottobre

Nata ad Antillo nel 1999, la Sagra della Castagna ha lo scopo di far riscoprire un tipico prodotto che fa parte del vissuto della comunità locale oltre ad ospitare una ricca e significativa mostra mercato di prodotti enogastronomici antillesi come porchetta, funghi, olio, salsiccia, salame, formaggi e tanti altri e manufatti dell’artigianato locale.  

Sagra del Pesce a Giardini Naxos

Agosto

Protagonista della Sagra che si svolge in diversi eventi per tutto il mese di agosto è la pregiata e migliore gastronomia ittica giardinese con degustazione di piatti locali a base di pesce. Fanno da contorno dolci tipici siciliani come i cannoli e la cassata, il tutto suggestivamente sottolineato da eventi musicali.

Sagra dell’Asparago selvatico pungitopo a Rometta

6 luglio

Nella frazione collinare San Cono di Rometta si svolge questa Sagra tesa a valorizzare il territorio e i suoi prodotti d’eccellenza, tra cui l’asparago pungitopo. Organizzata dall’Associazione “Vivi Rometta”, durante la Sagra si possono degustare pietanze a base di asparago pungitopo, il Ruscus aculeatus”, arbusto con bacche di colore rosso utilizzate come ornamento nel periodo natalizio. La pianta contiene germogli o turioni, di colore bruno-violaceo, molto utilizzati nella cucina romettese.

 

Sagra del Totano a Spadafora

3 agosto

Nel Lungomare di fronte Parco Sportivo si svolge questa Sagra del Totano con degustazione di specialità culinarie a base di questo gustoso mollusco caratterizzato da un corpo allungato con pinne laterali più corte di quelle del calamaro sul fondo della sacca, a formare una punta a forma di lancia. Caratteristici i canti siciliani dei gruppi folclorici.

Sagra del Pesce fresco a Milazzo

9 agosto  

La Sagra ha il suo svolgimento nel Borgo marinaro di Vaccarella, Lungomare Garibaldi. È possibile gustare ottimi piatti di pesce fritto, gamberetti, calamaretti e pesce accompagnato dalla cipuddata (cipolla cruda in aceto), tutto rigorosamente fresco e innaffiato da un bicchiere di vino bianco.  

Sagra del Biscotto Sampirotu a San Pier Niceto

14 agosto  

Da oltre trent’anni si svolge questa Sagra dedicata al tipico biscotto nato nella comunità di San Pier Niceto ai primi del Novecento. Fu una famiglia locale che creò questo particolare biscotto, ottimo con la granita limone, con ingredienti anch’essi particolari, anice, finocchio selvatico e sesamo. La Sagra tende a promuovere anche le tradizioni e i costumi locali e rappresenta un momento importante per l’economia del Paese.

Monti Peloritani