Le Fiere Agricole

Le eccellenze del territorio messinese

Le Fiere agricole - Messina

Mercato della Terra dei Nebrodi a Cesarò

Si svolge dalle ore 10,00 alle 19,00 presso la Villa Aldo Moro ogni terza domenica del mese fra cibo, artigianato, sport, natura e cultura dove una rete locale di produttori e contadini secondo la filosofia dello slow food e a “km 0”, propone le eccellenze agroalimentari del territorio. Alla manifestazione sono collegati eventi che vanno da attività sportive e ludico-ricreative a escursioni in aree naturalistiche, terkking, mostre, oltre a visite guidate nell’interessante centro storico.

Fiera storica a Sant’Agata Militello

Aprile/Novembre  

Rappresenta la più antica manifestazione di Sant’Agata Militello, di risonanza anche nazionale. o nazionale, con sfilate di carrozze, carretti, calessi e cavalli sul lungomare. Risalente al medioevo, il 28 luglio 1700 fu concessa al principe Don Gaetano Gallego Ventimiglia l’autorizzazione a svolgerla. La Fiera ospita prodotti dell’artigianato locale come ricami e oggetti in ferro battuto, utensili per i lavori nei campi, agrumi, olio e varie produzioni gastronomiche nebroidee. La parte del leone la fanno comunque i capi di bestiame, cavalli, capre, asini, buoi oggetto di compravendita.

Antica Fiera dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò a Casalvecchio Siculo

Ultimo fine settimana di giugno  

Una Fiera che si svolge da centinaia di anni alla scoperta dei sapori tipici casalvetini con carne di castrato preparata al forno e alla griglia da giovedì a sabato sera ma anche scoperta o riscoperta dell’Abbazia di fondazione normanna dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò. La domenica mattina, a partire dalle 7,00, è di scena invece l’Antica Fiera dei Santi Pietro e Paolo d’Agrò con mostra dell’Artigianato e dell’Agricoltura locale.

Fiera del bestiame e festa del SS. Crocifisso a Mojo Alcantara

Ultima settimana di settembre

“A Fera ‘o Moju”, com’è conosciuta tra gli allevatori siciliani e calabresi, si svolge l'ultima settimana di settembre in concomitanza con la Festa del Santissimo Crocifisso, pregevole opera lignea scolpita da Frate Umile da Petralia. La Fiera ha inizio il martedì dell’ultima settimana di settembre con la Fiera della Zootecnica e dell’Agricoltura cui seguono serate danzanti e vari spettacoli e intrattenimenti.

Mostra mercato del Cavallo di San Fratello

Si svolge in Contrada Passo dei Tre ed è una manifestazione zootecnica nel corso della quale si possono ammirare i bellissimi esemplari di questa razza di cavalli che è una delle più antiche al mondo. Il sanfratellano, razza equina autoctona dei Monti Nebrodi nel territorio di San Fratello, discende infatti secondo alcune versioni dai cavalli orientali portati in Sicilia prima del X secolo durante la dominazione araba. una razza forte, muscolosa, famosa per la sua resistenza e il carattere docile. Altre versioni lo vogliono discendere dalla presenza dei Normanni a San Fratello nei secoli XI-XII.

Storica Fiera di Tripi

Novembre  

Nella Storica Fiera di Tripi si espongono e si vendono animali, attrezzature e macchine agricole, artigianato locale. Durante la rassegna è possibile gustare la specialità di carne cotta.

Antica Fiera mercato di San Filippo a Rodì Milici

Appuntamento semestrale promosso dall'Associazione Turistica Pro Loco "Longane" e il Comune di Rodì Milici, la Fiera mercato si articola nei settori della Zootecnia, Artigianato e Agro-Alimentare, con vendita di bovini, equini, ecc. e prodotti enogastronomici tipici locali.

Cesarò