Sagre nei Nebrodi

Viaggio tra le eccellenze gastronomiche di un antico territorio

Sagre nei Nebrodi

La sagra, termine derivato dal latino sacrum (“sacro”) è una festa popolare a carattere locale che, annualmente, a volte si collega ai festeggiamenti del santo patrono o, come nella maggioranza dei casi, ha come scopo quello di promuovere un’eccellenza enogastronomica del posto.

Sagra del Suino Nero a Longi

4 gennaio

La Sagra celebra il suo tipico prodotto dell’antica tradizione. Nel tardo pomeriggio, dopo la tradizionale accensione dei fuochi propiziatori, si prosegue con la degustazione negli stand dei tanti piatti preparati con questo prelibato Suino Nero da cui si ricava, con procedimento artigianale, lardo, porchetta, prosciutto crudo. Non manca l’intrattenimento di musica popolare e orchestrale, con uno spazio dedicato ai giochi per i bambini a sottolineare la piacevole atmosfera di festa nella quale si svolge la Sagra.

Sagra dei Maccheroni a Raccuja

13 agosto

La tradizionale Sagra dei Maccheroni, organizzata dall'Associazione Musicale e Culturale "C. Spanò", esalta la fragranza saporita dei maccheroni preparati secondo le antiche ricette. Nella Piazza del Popolo sono allestiti stand di prodotti tipici e artigianato locale dove, allietati dalla buona musica, è possibile gustare i maccheroni conditi con sugo di maiale e ricotta e innaffiati con buon vino locale.

Sagra del Suino Nero dei Nebrodi a Ucria

19 ottobre

La Sagra mira a valorizzare e promuovere, oltre l’eccellenza gastronomica del Suino Nero con degustazione di pietanze, le risorse del territorio con la presenza di produttori e trasformatori di carne, allevatori, agronomi e veterinari. Il Suino Nero dei Nebrodi, allevato da tempi antichissimi, per le sue prelibate carni è attualmente una razza ufficialmente riconosciuta e dotata di registro anagrafico, gestito dall'ANAS - Associazione Nazionale Allevatori Suini.

Sagra dell’Olio a Furnari

31 luglio

È la manifestazione che inaugura l’estate Furnarese, con degustazione di pane caldo condito con ottimo olio locale, bruschette, olive e altri prodotti tipici, organizzata dall’”Associazione Azimut 360°” e che si svolge in piazza Marconi in una bella atmosfera festiva con gradevole sottofondo musicale. 

Sagra del Limone seccagno di Pettineo

3 - 4 agosto

Il Limone Seccagno è un prodotto tipico di Pettineo cui sono dedicate, nella Sagra dal nome “Seccagno Day”, due giornate di particolare festa che rappresentano uno degli appuntamenti estivi più attesi. Durante l’evento si può gustare l’ottima granita realizzata con questo limone seccagno che è stato inserito nell’elenco P.A.T. quale Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sicilia. Limone che ha proprietà organolettiche che lo distinguono dagli omonimi prodotti, per fragranza e serbevolezza, grazie alla natura del terreno di coltivo e al particolare microclima. È denominato “seccagno” a causa della scarsa irrigazione durante la coltivazione nel limoneto.  

Sagra delle Anguille a Sinagra

12 agosto  

Il tradizionale appuntamento estivo in Piazza San Teodoro nacque nel 1979 ad opera di alcuni amici nell’intenzione di rivalutare e valorizzare questo prodotto tipico locale. L’anguilla, infatti, già in antico non mancava nella tavola dei sinagresi, pescata nel fiume Naso (l’antico Thimetus) con metodi particolari, cioè la “stagghiata”, facendo deviare l’acqua a monte fino a far asciugare il fondo per la cattura. Un prelibato e saporito pesce di particolare qualità organolettica e alto valore nutritivo che viene catturato solo quando supera i 100 grammi di peso, per preservare la continuità della specie.   

Sagra dei Maccheroni a Librizzi

21 - 22 settembre  

La Sagra si svolge in Contrada Colla con degustazione di Mostarda di uva accompagnata da eventi collaterali di musica, artigianato, fiera enogastronomica. La Mostarda d’uva è un piatto della cosiddetta cucina povera siciliana, derivando il nome dal latino “mustum ardens" con riferimento al mosto di vino reso ardente, cioè piccante. È un prodotto prelibato che si accompagna alla noce moscata in polvere, addolcito con la cenere e mescolato alla farina.

Sagra della Capra a Forno a Novara di Sicilia

5 settembre  

A San Marco, frazione di Novara di Sicilia, l’”Associazione Uniti per la valle di San Marco”, in occasione dei festeggiamenti del Patrono Sant'Antonio Abate organizza la Sagra della Capra al Forno che si svolge con inizio alle ore 20,00 nel giorno della vigilia della festa. La cottura avviene nei caratteristici forni a cupola dove la carne viene fatta cuocere per 6-7 ore e consumata con patate al forno, pane cotto nel forno a legna e ottimo vino locale.

Monti Nebrodi