La “Perla dello Jonio” brilla anche di notte
Taormina by Night cambia completamente look, non più il Borgo che di giorno trasuda arte e cultura da tutti i pori, non più l’affollatissimo Corso Umberto per il rito dello shopping ma il Borgo intimo e misterioso dove il silenzio della notte è rotto solo dalla musica dei locali notturni e delle discoteche, fino all’alba…
Non solo teatro classico e contemporaneo, non solo cinema, non solo musica concertistica, non solo lirica ma anche “indie rock”, “rock psichedelico”, “rock elettronico”, “rock spaziale”: di tutto ciò hanno potuto godere gli appassionati il 19 luglio 2017 al Teatro Greco-Romano per il memorabile concerto dei Kasabian. Una band formatasi a Leicester nel 1997 e formata da Sergio Pizzorno, polistrumentista di origine italiana, Tom Maighaan voce, Chris Edwards basso, Ian Matthews batteria e Tim Carter chitarre. Il Teatro Greco-Romano by Night è appunto il luogo dove si incontrano le ultime tendenze più rivoluzionarie e le avanguardie della musica con larghissima partecipazione di pubblico: a giugno 2017 vi si esibì Eddie Vedder che per la prima volta in Italia da solista, leader dei Pearl Jam, scelse proprio Taormina per i suoi unici concerti nel Sud Italia. Con la sua musica grunge/alternative rock, suonando diversi strumenti tra i quali la chitarra, l’ukulele e l’armonica a bocca, fece andare in visibilio l’enorme folla che affollava il Teatro. Fra i tanti concerti, Nick Mason leggendario batterista dei Pink Floyd (2019), Ben Harper and the Innocent Criminals (2020), Simple Minds (2021).
Al Caffè concerto “Mocambo” di piazza IX Aprile fondato nel 1944, locale cult del jet set taorminese e degli incontri mondani, nel 1976 il pittore francese Christian Bernard amico dell’allora titolare Robertino Fichera dipinse in una parete un grande affresco dove sono raffigurati alcuni storici personaggi frequentatori del locale: "Que la fête commence", si legge ai piedi del dipinto.
Uno dei locali cult di Taormina by Night è certamente il night club “La Giara” aperto nel 1953 da Chico Scimone, amico di Frank Sinatra e animatore della “dolce vita” taorminese, dove suonava il piano ed era accompagnato dal suo amico batterista Jimmy Falcone. Oggi lo storico locale, completamente rinnovato, continua la sua attività in Vico La Floresta 1 col ristorante e la discoteca dalle 23.30 alle 5.00. Altro locale storico, il “Tout Va”, era discoteca, ristorante e piano bar dove cantarono, tra gli altri, Ray Charles, Gilbert Becaud, Franco Califano, Gino Paoli, Ornella Vanoni, Patty Pravo, Barry White. Un enorme giardino che dal 17 luglio 1984 si impose come il locale fra i più frequentati in Sicilia quando Saro Fichera lo rilevò dal “Kursaal Casinò” a Villa Mon Repos. Fra i dj, Aax, Barry Mason, Leo Lippolis, Maurizio Presente e Alfredo Reni. Oggi è stato trasformato in un albergo di lusso. Il quattrocentesco Palazzo Ciampoli, tra il 1950 e la fine degli anni ’60, ospitò uno dei più rinomati night club di Taormina, il "Sesto Acuto", una location esclusiva e ricca di fascino. Locali storici erano anche il “Tiffany”, oggi in via San Pancrazio 5 e l’”Eden”, oggi “Septimo”, in via San Pancrazio 48.
La vita notturna di Taormina offre alla movida tutta una serie di attrattive che vanno dai lounge bar, ai beach bar e alle discoteche. In compagnia di buona musica si va al Morgana Lounge Bar in Scesa Morgana 4, elegante location dove gustare ottimi cocktail. Fra gli altri, Q Lounge Bar (Piazza Paladini, 6); White Bar (Piazza Garibaldi 6/7); Daiquiri (Piazza Duomo); Deja Vu Cocktail Bar Rastaurant & Wine Bar (Piazza Garibaldi, 2); Mocambo Bar (Piazza IX Aprile). Il Piliere, cocktails Bar con Live Music in Corso Umberto 42, ha una location particolare, l’interno della ex Chiesa quattrocentesca di S. Maria del Piliere ed è aperto tutti i giorni dalle 19,00 alle 3,00. In Largo Giuseppe La Farina 6 si trova O’ Seven Irish Pub dove si gusta l’ineguagliabile birra scura irlandese Guinness con la musica delle live band. E infine, fra le discoteche, l’elegante Caparena Exclusive Club in via Nazionale 189 che organizza anche eventi con artisti nazionali e internazionali; il Panasia Beach a Spisone in via Nazionale; Le Perroquet, di fronte al San Domenico Palace Hotel e la storica discoteca Septimo di via S. Pancrazio, nata sulle ceneri dell’”Eden” e che costituiva l’alternativa al Tout Va.