
La Storia
Il “Museo del ‘900” nasce nel 2015 da un’idea di Angelo Caristi che lo dirige con passione e dedizione con l’obbiettivo di non disperdere un patrimonio materiale di interesse storico e culturale che ha caratterizzato un periodo drammatico e travagliato della storia di Messina e non solo di essa. Grazie alla sinergia con le pubbliche istituzioni, la Città Metropolitana di Messina, l’Assessorato Regionale alla Cultura e alla Identità Siciliana, la Soprintendenza per i Beni Culturali di Messina e il sostegno e l’apporto di una fitta rete di collezionisti privati e importanti associazioni non soltanto locali, il Museo è riuscito in breve tempo a diventare uno fra i punti di riferimento del panorama culturale messinese. Ubicato in centro e in zona vicina allo svincolo autostradale sul viale Boccetta, è stato allestito all’interno dell’ex “Ricovero Bunker antiaereo Cappellini” messo a disposizione dalla Città Metropolitana di Messina che ne è la proprietaria, con ampi spazi aperti utilizzati nel periodo estivo per eventi di musica, cinema, convegni, dibattiti e attività culturali. L’interno, una sorta di “rifugio della memoria”, si snoda attraverso esposizioni permanenti e tematiche.