Mountain Bike

Un’emozionante avventura a due ruote

Mountain Bike Messina

I percorsi in Mountain Bike, a volte molto impegnativi, ripagano la fatica con la vista degli eccezionali luoghi ambientali raggiungibili, spesso, solo con le due ruote.

Mountain Bike

Nata alla fine degli anni ’70 del ‘900 in California con bici adattate dette “catorcio”, la prima bicicletta idonea come fuoristrada fu realizzata nel 1978 da Joe Breeze. Fu poi negli anni ’80 che le prime mountain bike utilizzabili in percorsi su strade non asfaltate vennero immesse nel mercato. Le caratteristiche che le diversificano dalle normali bici sono le sospensioni ammortizzate, gomme più larghe e tassellate, telaio in carbonio più leggero dell’alluminio. Per la sua particolare orografia caratterizzata dalla presenza immediata dei Monti Peloritani ma, anche, dei Nebrodi, a Messina lo sport delle Mountain Bike ha avuto un notevole incremento con la partecipazione a competizioni sportive che si svolgono con i “Granfondo MTB Passione Peloritani”, gara valevole come tappa del campionato nazionale MTB organizzata da “A.S.D. Passione MTB Messina”. Mountain Bike Messina A.S.D.” è un’altra associazione di ciclismo affiliata alla UISP (Unione Italiana Sport Per tutti) che unisce alla passione per la mountain bike la scoperta di siti naturali, paesaggistici e monumentali generalmente al di fuori dei percorsi turistici tradizionali.

LO SAPEVI CHE?

La bicicletta a idrogeno con pedalata assistita tramite motore elettrico, caricato da una cella a combustibile che si attiva con la combinazione idrogeno solido-aria, primo prototipo funzionante al mondo, è stato realizzato dall'istituto per le tecnologie avanzate del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Messina.

I percorsi di Mountain Bike a Messina

I percorsi messinesi uniscono la pratica sportiva alla visita di un territorio ricco di ambiti naturali e spiccate qualità paesaggistiche e aspetti culturali. Percorso fra i più frequenti è quello dei “Monti Peloritani” (77,83 chilometri, difficile) che si snoda in un ambiente ecologico intatto. “Campo Italia-Sentiero Badiazza”, (25,64 chilometri, medio), tocca la splendida Chiesa normanno-sveva di Santa Maria della Valle detta la “Badiazza”, monumento suggestivo e ricco di fascino. Così come quello “Messina Forti Umbertini” (36,4 chilometri, medio) attraverso le fortificazioni ottocentesche a presidio dello Stretto. Altri percorsi, “Messina-Curcuraci-Castanea-Sarrizzo” (43,88 chilometri, difficile), antichi Casali montani di Messina con il quadrivio delle “Quattrostrade” in prossimità di “Don Minico” dove gustare la famosa pagnotta alla disgraziata; “Messina-Pezzolo-S. Stefano Briga” (41,65 chilometri, medio), antichi Casali montani a sud di Messina; “Messina-Itala” (48,34 chilometri, facile); “Tipoldo-Mili” (29,48 chilometri, medio); “Messina-Altolia” (48,49 chilometri, medio) e quelli della Riviera Nord “Messina-S. Agata” (41,23 chilometri, medio) e “Messina-Ganzirri” (34,24 chilometri, facile).

La Dorsale dei Peloritani in Mountain Bike

Itinerario in massima parte su fondo sterrato, si sviluppa con un percorso di 87,41 chilometri soprattutto su un’antica trazzera denominata “Strada Militare” che congiunge i due principali valichi dei Monti Peloritani, Portella Sarrizzo in territorio messinese e Portella Mandrazzi nel Comune di Novara di Sicilia. Dal fondo impervio e in alcuni tratti coperto da pietraie, la strada che probabilmente fu utilizzata in epoche antiche e soprattutto per collegare le Batterie a mezzacosta, i cosiddetti “Forti Umbertini” ottocenteschi. La prima impegnativa salita è quella che conduce al Santuario di Dinnammare, posto a 1100 mt sul livello del mare e il vero punto iniziale della Dorsale che si sviluppa lungo il crinale in direzione nord-sud. Qui si ammira un panorama veramente unico aperto a 360 gradi verso la Calabria, i mari Ionio e Tirreno, l’arcipelago delle Eolie e l’Etna. Proseguendo verso sud, all’altezza di Fiumedinisi, è il rifugio Casa degli Alpini. Dalla Dorsale, in Mountain Bike, per mezzo di mulattiere e sentieri si possono raggiungere i Borghi di Itala, Mandanici, Fiumedinisi sul versante ionico e di Fondachelli Fantina, Santa Lucia del Mela, Castroreale sul versante tirrenico.  

(foto Mountain Bike Messina A.S.D.”)

Info:

“A.S.D. Mountain Bike Messina” (f.stella53@gmail.com, tel.: 348 511 5967)

“A.S.D. Passione MTB Messina” (asdpassionemtb@gmail.com, tel.: 335 182 5285)

Sentiero Badiazza
Contrada Badiazza,98152, 98152 Messina ME