
La Dorsale dei Peloritani
Antica strada probabilmente percorsa anche in epoca medievale, ancora oggi è intesa Strada militare perché in parte metteva in collegamento alcune batterie da costa nella fascia ionica, i cosiddetti Forti Umbertini realizzati fra il 1885 e il 1902 e cioè la Batteria Puntal Ferraro, la Batteria Dinnammare abbattuta a seguito dei lavori di sbancamento attorno al Santuario e la Batteria Monte Gallo a Larderia, poi intitolata al generale Giovanni Cavalli. Oggi è la strada provinciale 50/bis che si snoda fra panorami mozzafiato, paesaggi di incredibile bellezza, ambienti di alto valore naturale, percorsa dagli amanti del trekking a piedi e a cavallo e della mountain bike. Un tracciato che parte dal quadrivio di Portella Castanea e, in direzione sud, si snoda ad incontrare il Monte del Telegrafo (505 m. s. m.), le Quattro Strade Colle Sarrizzo, il Puntale Ferraro (575 m. s.l.m.), Monte Bandiera (876 m.), Monte Croce Cumia (865 m.), Sentiero Vivaio Ziriò, Monte Dinnammare col Santuario (1130 m.), Pizzo Bottino (1077 m.), Piano Margi, Monte Poverello (1279 m.), Pizzo Barramanco, Monte Sereno (1075 m.) fra alcuni dei rilievi montuosi, per concludersi a Portella Mandrazzi (1125 m.).