Colli Sarrizzo, Parco Avventura dei Peloritani, Area attrezzata Ziriò

Alla scoperta fra avventura, divertimento e cultura, del “polmone verde” di Messina

Colli Sarrizzo, Parco Avventura dei Peloritani, Area attrezzata Ziriò

Il “Parco Avventura dei Peloritani” offre tutta una serie di attività e si raggiunge ai Colli Sarrizzo imboccando la strada provinciale 50 bis che conduce al Santuario di Dinnammare, al chilometro 7. Il lungo percorso aereo, che si svolge in assoluta sicurezza e sotto la guida di un istruttore, coinvolge adulti e bambini sospesi tra un albero e l’altro tramite installazioni e giochi differenti e con difficoltà crescente. Per le escursioni ci sono esperte guide che conducono attraverso i sentieri e i punti panoramici più caratteristici alla scoperta della flora, della fauna e della storia delle macchie boschive dei Peloritani. Fra i progetti didattici, “SCUOLASICURA” diffonde le manovre salvavita pediatriche e nell’adulto per la rianimazione cardio-polmonare, rivolto a tutti coloro che giornalmente si rapportano coi bambini e non solo. “ORTO IN CONDOTTA”, rivolto ai bambini dell’infanzia e della scuola elementare è un progetto ludico-educativo dove i bambini imparano a coltivare e curare un orto con le proprie mani, sviluppando così nuove abilità. La “FATTORIA DIDATTICA”, una giornata per scoprire e vedere di presenza la vita, gli animali e i lavori della fattoria.

 

Area attrezzata Ziriò

Il Sentiero Natura Ziriò, lungo circa 2,430 chilometri con un percorso ad anello, ha inizio da Portella Croce Cumia, sulla strada per Dinnammare. Una superficie di quattro ettari con diverse specie arbustive e arboree, attrezzata con tavolini e panche in legno per la sosta e il ristoro e con una fonte di acqua fresca. Presenti in maggior quantità, fra le specie arboree, il Pino marittimo e il Castagno ceduo e, in misura minore, la Robinia, il Pino Nero, il Pino d’Aleppo e il Pino domestico. Nella macchia mediterranea si trovano il Cisto, la Roverella, il Leccio, il Frassino maggiore, l’Erica, la Ginestra di Spagna mentre il sottobosco è caratterizzato da felci, rovi e sambuco. Nei punti di osservazione è possibile ammirare panorami mozzafiato che vanno dalle alture di Monte Scuderi all’Etna, a Rocca Novara, all’arcipelago delle Eolie. Caratteristiche sono le neviere, fosse dove i nivaroli raccoglievano la neve in inverno, ricoperte con rami di felce e da uno spesso strato di terra per conservarla. In estate, pressata e trasformata in ghiaccio, veniva portata in città per la preparazione di gelati e pasticceria fredda. Il Sentiero Natura Ziriò si conclude presso il Vivaio Forestale.

LO SAPEVI CHE?

I Colli Sarrizzo prendono questo nome per il fatto che, in località Piano Rama, esiste la grotta-eremo che, secondo la tradizione, ospitò l’eremita Sarrizzo.

Il bosco in concerto

Dal 2003 le Associazioni Il Cantiere dell'InCanto e La ragnatela onlus, in collaborazione con Il Collettivo artistico Machine Works, il Museo di musica e cultura popolare dei Peloritani Il Teatro dei Naviganti, organizzano annualmente a giugno nel Vivaio Ziriò dei Monti Peloritani, messo a disposizione dall’Azienda Foreste Demaniali, la performance Il bosco in concerto. Una manifestazione che attraverso la musica eseguita da artisti normodotati e disabili costruisce un percorso di ascolto e di esplorazione del bosco, fra suoni prodotti dagli strumenti e suoni prodotti dalla Natura in una sorta di dialogo col vento, con gli alberi, con le foglie, con la luce e con l’ombra. Si legge nel sito dell’Associazione, Nel bosco l’arte diventa il tempo-spazio dell'eguaglianza non formale e restituisce la consapevolezza che la diversità è preziosa e che la terra non ci appartiene”. Il bosco è il luogo migliore per riscoprire il rapporto profondo fra arte e natura, è il luogo delle diversità che coesistono perché l’armonia è l’accordo tra differenti voci, dove le capacità espressive di un disabile trovano spazio. È il linguaggio dell’arte che supera qualsiasi barriera, anche nella musica.

 

Parco Avventura Dei Peloritani
5FC8+29 Messina, Provincia di Messina