Oktoberfest stefanese a Santo Stefano di Camastra

Oktoberfest stefanese a Santo Stefano di Camastra

La “città della ceramica”

Dal 2012, ogni anno, la città della ceramica Santo Stefano di Camastra diventa la “capitale della birra” in Sicilia in un clima di divertimento e spensieratezza che celebra quella che può essere considerata una delle più amate e antiche bevande, probabilmente risalente al VII millennio a.C. e presente nell’antico Egitto e nella Mesopotamia.

Indirizzo
Santo Stefano di Camastra
Data
  • -
Oktoberfest stefanese a Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra

Borgo del Parco dei Nebrodi, Santo Stefano di Camastra fino alla disastrosa frana del 1682 che distrusse l’abitato, si denominava “di Mistretta” e aggiunse poi l’appellativo “di Camastra” in onore di Giuseppe Lanza, duca di Camastra, che lo ricostruì nel sito attuale. Sorto in epoca normanna come casale dipendente dal Monastero di S. Stefano, fu feudo ecclesiastico dipendente dall’Abbazia della SS. Trinità di Mileto fino al 1454 e da quella di Santa Anastasia di Castelbuono dal 1454 al 1683. Antonio Napoli, nel 1639, ottenne il titolo di principe di S. Stefano di Mistretta e in seguito al grave movimento franoso provocato dalle piogge torrenziali nel 1682, gli abitanti furono costretti ad abbandonare il Borgo e a trasferirsi nella nuova cittadina sorta nel 1683 per volere del Duca di Camastra, signore del precedente abitato, e della principessa donna Maria Gomez de Silvera. L’abitato venne edificato su progetto dell’ingegnere militare Carlos de Grunenbergh che a Messina aveva realizzato la fortezza della Cittadella, con un impianto urbanistico geometrico di un grande rombo inscritto in un quadrato. Il Borgo assunse poi, la denominazione di Santo Stefano di Camastra, a partire dal 1812.

LO SAPEVI CHE?

Il Duca di Camastra, Giuseppe Lanza, per realizzare il nuovo abitato donò le sue terre e il piano urbanistico del de Grunenbergh, su suo suggerimento, si ispirò al modello di Versailles, ripreso poi nella pianta di Villa Giulia a Palermo.

Oktoberfest stefanese

Ai primi di ottobre, per quattro giorni, Santo Stefano di Camastra si tinge di giallo con la più divertente, allegra e spensierata kermesse dedicata alla birra in Sicilia ospitando stand dove è possibile gustare, oltre alla classica bionda bavarese, le birre artigianali ed apprezzare lo street food siciliano ed internazionale. Sulla scia delle feste della birra presenti in diversi paesi tedeschi, con l’Oktoberfest di Monaco di Baviera che risale al 1810 e che rappresenta una delle feste popolari più grandi d’Europa, la manifestazione, sposata dal Comune di Santo Stefano di Camastra, è nata nel 2012 per iniziativa di un’associazione di giovani stefanesi, Al.Ma.Gi. (Alberto, Matteo, Giorgio). L’evento, che propone un’originale reinterpretazione della birra in abbinamento alle tradizioni e ai costumi del territorio, ogni anno attira nella piazza Liborio Gerbino e nella Via Umberto (“Strada dei Sapori e dei Saperi”), migliaia di visitatori che hanno la possibilità, oltre che di apprezzare la bionda bevanda, di visitare gli stand di espositori provenienti da tutta la Sicilia e assistere ai numerosi spettacoli musicali in due palchi che fanno da corollario alla manifestazione.

Gli eventi

Gonfiabili e giostre riservati ai piccoli visitatori, stand di arte e artigianato lungo la via Umberto e musica, tanta musica nei due palchi fanno da gioiosa cornice all’Oktoberfest stefanese. Fra i tanti gruppi che si esibiscono, i Deep Sound, i Baciamolemani, gli Electrocute Us All, concerto Babil On Suite, Claudia Sala in Trio, gli Armonia Band, Two Giants Trio, gli Abusivi Band, i “TreTerzi”, gli “Overdrive Band”, i “Siciliano Sono”, i ”Voodoo Bros”, con un ampio ventaglio di ritmi e stili musicali che vanno dal Pop al Rock, dallo Ska al folk siciliano. A conclusione di ogni concerto, balli in piazza con i diversi dj che si alternano nel “DJ set”. Moltissime sono le proposte culinarie dei tanti ristoratori presenti con i loro stand, insomma, una grande festa ricca di suggestioni, emozioni, sapori che cresce sempre più di anno in anno e premi gli sforzi dei “ragazzi” dell’Associazione Al.Ma.Gi. (Alberto Collovà, Matteo Napoli, Giorgio Parrino).

 

Info:

oktoberfeststefanese@gmail.com

https://www.facebook.com/oktoberfeststefanese/