Messina Street Food Fest

ENG Messina Street Food Fest

Festa di odori, sapori e…note musicali

Dal 2017, ogni anno, Messina diventa la “capitale siciliana dello Street Food”, letteralmente “cibo da strada”, per il quale già in passato la città era famosa per i suoi arancini, pituni, focaccia alla “missinisa”, “pani cunzatu”: una tradizione che si rinnova.

Indirizzo
Piazza Cairoli
Data
-

Messina Street Food Fest

Messina Street Food Fest è un evento annuale organizzato da Confesercenti Messina con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e il patrocinio della Città Metropolitana di Messina, della Camera di Commercio, dell’ATM, dell’Istituto Istruzione Superiore Alberghiero “Antonello” e della   “Messenion” Proloco Messina Centro, durante il quale Piazza Cairoli, “il salotto della città”, per quattro giorni dal 10 al 13 ottobre e fino all’una di notte, diventa un grande villaggio enogastronomico “en plein air” dove tanti operatori del food preparano i piatti e le specialità della tradizione messinese e siciliana, e non solo. Un evento che, come dice l’ideatore e promotore Alberto Palella presidente di Confesercenti Messina, oltre a valorizzare le eccellenze gastronomiche locali e gli operatori del settore, può essere opportunità per lo sviluppo turistico della città. Nei giorni dello Street Food intervengono anche maestri chef, noti cuochi altamente qualificati in tutti gli aspetti della preparazione del cibo che animano dei veri e propri show cooking, spettacoli culinari dove vengono spiegati i passaggi nella preparazione delle pietanze. Accanto a loro, gli allievi dell’Istituto “Antonello”.

LO SAPEVI CHE?

Gli arabi usavano accompagnare riso condito con zafferano a polpette di carne tritata, anticipando così i tipici “arancini” messinesi.

Show Cooking ed altri Eventi

Lo Show Cooking è uno spettacolo culinario in cui uno chef cucina pietanze dal vivo davanti al pubblico, spiegando fasi e ricette di quanto va preparando. Gli spettatori possono porre domande e alla fine, assaggiare tutti i menu particolari preparati. Fra gli chef che si sono esibiti al Messina Street Food Fest, Paolo Gramaglia, executive chef e patron del Ristorante President a Pompei, presente sulle più autorevoli guide di settore nazionali ed estere e nel 2015 “Stella Michelin”; Francesco Patti, collaboratore nel 2005 con lo chef bistellato Ciccio Sultano e “Stella Michelin” nel 2012; Salvatore Paladino, chef del ristorante “Toro Nero” di Messina; Natale Giunta di Termini Imerese, dal 2005 uno degli chef de “La Prova del Cuoco” di Raiuno; Claudio Ruta, Executive Chef del Ristorante La Fenice dell’Hotel Villa Carlotta a Ragusa, nel 2010 “Stella Michelin”; Giacomo Caravello; Franco Agliolo; Salvatore Denaro; Riccardo Cilia. Fra gli eventi collaterali, intrattenimento per bambini; djset, con Dj famosi come Helen Brown in campo nazionale e internazionale e band per musica live. Nel 2019 è stata inserita anche la Messina Street Fish per valorizzare il pescato del mare messinese.

Il Cibo da Strada nella tradizione messinese e non

Fra i prodotti gastronomici che è possibile gustare al Messina Street Food Fest, quelli della tradizione messinese, gli arancini al primo posto. Prelibato cibo da strada di origine araba e a Messina prodotto da tutte le rosticcerie, famosi e celebrati ovunque erano quelli che dal 1947 si gustavano nella “Rosticceria Salumeria” di Pippo Nunnari prima in via Nino Bixio e poi in via Ugo Bassi. Anche i pituni della tradizione messinese figurano nella manifestazione, dopo gli arancini i rustici per eccellenza di Messina che aveva in città il guru nel celebrato Arena nel suo panificio di via Garibaldi in prossimità di piazza Municipio e, rigorosamente, con l’acciuga. Il semplice e gustoso pane cunzatu messinese, in città rappresentato in passato dal mitico panino di Salvatore Triglia nella sua bottega-salumeria di via dei Mille ed oggi dalla rinomata “Pagnotta ‘a disgraziata di Don Minico” nei Colli Sarrizzo. E poi, arrosticini abruzzesi di carne ovina; pani ca meusa (pane con la milza) e pane e panelle (impasto di ceci) della tradizione palermitana; Hot dog di Suino Nero dei Nebrodi; panino con polpo arrosto e, per finire in bellezza, i prelibati dolci cannoli alla ricotta e al cioccolato e pignolata.  

(Foto tratte dal sito https://messinastreetfoodfest.it/)

Info:

Richieste Informazioni: info@messinastreetfoodfest.it

Direzione: direzione@messinastreetfoodfest.it

Ufficio Stampa: ufficiostampa@messinastreetfoodfest.it