Parco Museo “Jalari”

Antichi mestieri e antiche botteghe rivivono a Barcellona Pozzo di Gotto

Parco Museo “Jalari” - Barcellona Pozzo di Gotto

Nella Frazione Maloto di Barcellona Pozzo di Gotto, Borgo della Città Metropolitana di Messina, sorge il Parco Museo Culturale Etnografico Ambientale “Jalari”, un full immersion fra le magiche suggestioni dell’ambiente, del paesaggio e del fascino antico della pietra, creato in tanti anni di lavoro e impegno dalle famiglie Pietrini e Giorgianni.

Il Parco Museo “Jalari”

Esteso su una superficie di 350.000 mq., già il nome “Jalari” è tutto un programma perché deriva dalla corruzione del termine al-ḥajar, “la pietra” con il quale gli arabi definivano questa zona dei Peloritani. E di un enorme giardino di pietra, infatti, si tratta. Lungo i viali si incontrano oltre 2000 sculture e fontane in pietra locale, scolpite negli anni dal Prof. Mariano Pietrini che ne ha ideato il pensiero filosofico, mentre il fratello Salvatore Pietrini ha curato gli ambienti, le architetture ispirate alla storia della Sicilia e la lussureggiante vegetazione che ha ridato a questa zona, che in passato era considerata sterile, una nuova vitalità. Un percorso in armonia con l’ambiente circostante, quello del Parco, che dal “Giardino delle Muse” e “Piazza degli Incontri”, conduce attraverso i vari viali fra i quali quelli “della Confusione”, “Riflessione e dei Ripensamenti”, “Riscoperta dei Valori”, “Dolore e della Speranza”, “Amore”, ”Energia”, “Tempo”, “Sogni”, “Creatività”, “Aromi”, alle diverse costruzioni tra favola e sogno che ospitano, tra l’altro, un Centro Congressi, l’agriturismo, il bar-taverna, l’area shopping, le Botteghe degli Antichi Mestieri, il Parco Naturalistico. L’ambiente è l’elemento che domina il Parco e che profuma di erbe aromatiche, che lo caratterizza con gli oltre 40 mila alberi.

LO SAPEVI CHE?

Fra le tante curiosità del Parco Museo “Jalari”, una delle 70 fontane rappresenta “Lui e Lei”. Si tratta della raffigurazione simbolica della coppia-fulcro su cui si regge la famiglia. E allora l’acqua, in questo caso, assume il significato di Amore che scorre perennemente e salda l’unità familiare.

Le Botteghe Artigiane – Gli Antichi Mestieri

Lungo i viali del Parco Museo “Jalari”, 42 Botteghe Artigiane custodiscono oltre 15.000 reperti autentici disposti nella loro originale posizione, ricostruendo l’atmosfera e gli ambienti d’origine. Fra questi, una casa contadina dell’800 con i tipici arredi dei pagliericci (letti), la “naca” (culla), il braciere “a conca”, il focolare, gli utensili per il lavoro nei campi, la “maidda” per impastare il pane. La bottega del sarto con i ferri da stiro a carbone e ad acqua, la mezzaluna per stirare, i modelli, il metro in legno. Artigiano importante in passato era ‘u firraru (il fabbro) e nella sua bottega ricostruita nel Parco Museo, che si ispira alla fucina di Efesto, si trovano gli attrezzi del mestiere, il mantice, la forgia, l’incudine, il martello ecc. L’estrazione degli oli essenziali dagli agrumi e dalla loro buccia era il lavoro dello spiritaru con coltelli, “rasteddi” (cucchiai utilizzati per separare la buccia dalla polpa), “ramere” (recipienti in rame dove venivano versati gli oli essenziali per la conservazione). E ‘u quattalaru (vasaio), ‘u buttaru (bottaio), ‘u stagnataru (stagnino) e tutti gli altri mestieri oggi scomparsi o notevolmente trasformati.

Gli eventi

Numerosi, ricchi di suggestioni e sempre legati alle tematiche del Parco Museo, gli eventi che vengono organizzati all’interno. Fra i tanti, ”La Festa della Vendemmia” che si svolge la prima domenica di ottobre. In quest’occasione si mette in azione il Palmento del parco e si può assistere alla dimostrazione della tradizionale pigiatura dell’uva, il tutto accompagnato da canti, musiche, danze e controdanze tipiche della vendemmia e in serata presso la Piazza Aromi e Sapori continuano i canti, i giochi popolari e la tradizionale degustazione della “pasta e fagioli”. E poi, “Laboratori del gusto” con dimostrazioni e degustazioni; “EspressivaMente”, Festival di espressioni artistiche con arte di strada, mostre d’arte, mercatini artigianali, concerti, attività ludiche per bambini. Concerti di. musica popolare nelle serate estive e tanti altri eventi.

Info:

Contrada Jalari - Frazione Maloto Tel./Fax: 090 9746245 Cell.: 334 8591011-3927911554

info@parcojalari.com
www.parcojalari.com

Parco Museo Jalari
Maloto, 98051 Barcellona Pozzo di Gotto ME