Dall’Arte alla Natura - Messina

Dall’Arte alla Natura

Un percorso che unisce architettura e ambiente

Lungo il Viale Giostra inizia un percorso antico che mette insieme architettura e ambiente. Le due fortificazioni di Ogliastri e S. Jachiddu, facenti parte del Sistema ottocentesca dello Stretto di Messina, offrono al loro interno peculiarità architettoniche, storiche e naturalistiche che si inseriscono nel processo di valorizzazione delle 22 fortezze distribuite sulle due sponde dello Stretto.

Risalendo il torrente si potranno ammirare i resti della Chiesa di S. Maria del Gesù ove Antonello da Messina, nel suo testamento, chiede di essere sepolto nel febbraio del 1479. Ancora più in alto, alle pendici dei Monti Peloritani, si erge la splendida di Chiesa di S. Maria della Valle, di epoca medievale, meglio nota come “La Badiazza”, da cui si diparte l’antico sentiero “dei Normanni” che conduce al quadrivio delle Quattro Strade sui Colli San Rizzo.

Tempo previsto
1 giornata
Distanza da percorrere
20 Km
Mezzo di trasporto consigliato
Automobile
1
Prima Tappa

Forte Ogliastri (punto ristoro)

Forte Ogliastri, facente parte del Sistema di Difesa costruito nel tardo Ottocento per il controllo dello Stretto di Messina, rappresenta uno splendido esempio di restauro e conservazione.

In concessione demaniale al Comune di Messina, in collaborazione con la Quinta Municipalità, la sua peculiarità è quella di essere un “incubatore” sociale che integra le azioni e le attività culturali di associazioni di volontariato e giovanili.

La Scuola Alberghiera “Antonello”, in talune occasioni organizza catering a supporto di manifestazioni ed eventi.

Tempo della visita: 1 h
 

Info e prenotazioni:

Assessorato alla Cultura e alla Valorizzazione del Patrimoni Fortificato – Comune di Messina

 

Dall’Arte alla Natura - Messina
2
Seconda Tappa

Il Parco Ecologico Forte S. Jachiddu

Il Parco Ecologico S. Jachiddu è uno spazio prezioso di elaborazione d’idee per un cammino di crescita comune, luogo vivo di aggregazione e socializzazione per chiunque voglia vivere in maniera semplice e nella natura.

Il parco si estende per 20 ettari intorno al forte Umbertino risalente al 1890, appartenente ad una serie di fortificazioni militari costruite a difesa dello stretto di Messina;

All’interno del parco vi sono degli orti, sentieri da trekking, animali volatili da cortile e altre particolari attrazioni ecologiche.

Tempo della visita: 2 h
 

Info e prenotazioni:

Associazione “Amici del Fortino”

web: https://www.facebook.com/fortesanjachidduparcoecologico/

 

Dall’Arte alla Natura - Messina
3
Terza Tappa

Tomba di Antonello

Antonello da Messina (Messina, 1430 – Messina, febbraio 1479), fu il principale pittore siciliano del Quattrocento, primo nel difficile equilibrio di fondere la luce, l'atmosfera e l'attenzione al dettaglio della pittura fiamminga con la monumentalità e la spazialità razionale della scuola italiana. I suoi ritratti sono celebri per vitalità e profondità psicologica.

A Venezia rivoluzionò la pittura locale, facendo ammirare i suoi traguardi - ripresi poi dai grandi maestri lagunari - apripista dunque per quella "pittura tonale" dolce e umana che caratterizzò il Rinascimento veneto.

Antonello morì a Messina nel 1479. Nel suo testamento, il 14 febbraio, lasciò la richiesta di essere sepolto in un saio monacale nella Chiesa di Santa Maria di Gesù Superiore, distrutta da un’alluvione.

Recentemente, in attesa di scavi e ricerche più approfondite, l’area è stata valorizzata e restituita alla fruizione pubblica.

Tempo della visita: 45 minuti

Dall’Arte alla Natura - Messina
4
Quarta Tappa

Badiazza

Alle pendici dei Monti Peloritani, a pochi km dalla città, sorge la bellissima chiesa medievale di S.Maria della Valle o della Scala (detta “La Badiazza”).

La chiesa era sorta lungo un'importante via di comunicazione che si inerpicava sui Peloritani, collegava la vallata orientale alla zone tirrenica. La sua fondazione si colloca nell'XI secolo ad opera di monache benedettine che, accanto alla Badia, avevano anche un monastero di cui si hanno scarsi resti.

I numerosi straripamenti dei torrenti e dei terremoti ne hanno continuato il declino. E' stata di recente completata una lunga opera di restauro. La chiesa è un bell'esempio di arte medievale che accomuna vari aspetti dell'architettura siciliana del tempo.

Tempo della visita: 1h

Dall’Arte alla Natura - Messina