Mostra di arte presepiale a Messina

Mostra di arte presepiale a Messina

L’ineguagliabile magia del Presepe

Nonostante la forte concorrenza dell’albero di Natale, a Messina la tradizione del Presepe è ancora viva e vitale. Ogni anno, la Sezione messinese dell’Associazione Italiana Amici del Presepio, allestisce mostre a Messina molto seguite e partecipate.

Indirizzo
Via Primo Settembre, 98122 Messina ME
Adatto a
Tutti
Data
  • -

Il Presepe a Messina nel passato

Protagonisti assoluti dei Presepi siciliani erano i costruttori di pastori e di Bambinelli. Celebri su tutti i messinesi Gaetano Giulio Zummo o Zumbo (sec. XVII) e Giovanni Rossello o Rosselli (sec. XVIII), ceroplasti che oltre a realizzare il Bambino Gesù e i personaggi in cera con gli occhi in pasta vitrea, costruivano piccoli capolavori di presepi con cartapesta, avorio, corallo, madreperla, terracotta e stucco. I Presepi nella Messina prima del terremoto del 1908 gareggiavano fra loro per monumentalità e complessità, come quello del cavaliere Calamarà che si sviluppava in ben sette stanze (venivano chiamati i gendarmi per mantenere l’ordine fra i visitatori in fila nelle scale) e quello del patriota Salvatore Bensaia, allestito nella sua modesta casa del borgo Portalegni e che si fregiava anacronisticamente dei fili telegrafici, delle locomotive a vapore e perfino di garibaldini che giocavano sotto il pergolato, presso un’osteria! Fino agli anni Cinquanta del Novecento un “presepiu” degno di tale nome doveva avere personaggi fissi come “’u maravigghiatu da rutta” (il meravigliato della grotta), “’a lavannara” (la lavandaia) e‘u vecchiu cu cufularu” (il vecchio col focolare).

LO SAPEVI CHE?

Giovanni Pascoli, a Messina dal 1898 al 1903, chiamato per insegnare all’Università Letteratura latina, scriveva una delle sue più belle poesie dedicate al Natale, ispirato a quel fantastico presepio di luci, colori ed armonie che era Messina all’epoca: “Udii tra il sonno le ciaramelle/ho udito un suono di ninne nanne/Ci sono in cielo tutte le stelle/ci sono i lumi nelle capanne/Sono venute dai monti oscuri/le ciaramelle senza dir niente/hanno destato nei suoi tuguri/tutta la buona povera gente”.

L’Associazione Italiana Amici del Presepio di Messina

Fondata a Roma nel 1953, l’”Associazione Italiana Amici del Presepio” ha per scopo perpetuare e diffondere la tradizione del Presepio evidenziandone tutti gli aspetti, da quello religioso a quello storico, da quello folcloristico a quello tecnico. Mediante le Sezioni diffuse in tutt’Italia, l’Associazione organizza mostre, concorsi, convegni tematici e corsi di tecnica presepistica. La Sezione messinese è stata fondata nel 2001, oggi “Sede di Messina” ed ha al suo attivo l’allestimento di numerose mostre d’arte Presepiale a Messina e Provincia, l’attivazione di corsi di tecnica, la realizzazione di Presepi in alcune chiese e la partecipazione a rassegne nazionali e internazionali. Fra i suoi scopi, oltre alla diffusione della tradizione del Presepio, far conoscere l’attività degli artisti e degli artigiani presepisti; raccogliere ed incrementare la documentazione iconografica di carattere presepistico; promuovere la costruzione del Presepe nelle famiglie; interessarsi affinché gli antichi Presepi vengano adeguatamente curati e conservati e consentirne la fruizione; elevare sotto gli aspetti tecnico e artistico, la costruzione del Presepio, promuovendo concorsi, esposizioni e convegni.

Le Mostre

Dal 21 dicembre al 6 gennaio, generalmente, l’Associazione allestisce ogni anno a Messina una mostra di Presepi, diorami e sculture realizzati dai soci o da altri artisti nei Chiostri del Palazzo Arcivescovile. Fra le tante edizioni, nel 2017, oltre alle ambientazioni negli stili napoletano, siciliano e storico-palestinese, la mostra ospitò Presepi di carta realizzati con personaggi ritagliati da fogli, colorati, fissati su supporto e scontornati. E diorami caratterizzati da suggestivi giochi di luce e realistiche prospettive in 14 scene, riproducenti episodi tratti dai Vangeli. Nel 2019 fu esposto un monumentale Presepe napoletano lungo 7 mt. con la scenografica ricostruzione della Napoli settecentesca con i caratteristici vicoli, le taverne, le botteghe artigiane e gli abiti dell’epoca. In un settore dedicato all’antica tradizione del Presepe, l’Associazione Amici del Museo espose antiche stampe e santini sul tema natalizio. Collaterale all’esposizione dei Presepi, piccole e autentiche opere d’arte, è la mostra di opere pittoriche e scultoree sul tema della Natività di artisti contemporanei. Una postazione workshop espone le tecniche utilizzate dai presepisti per realizzare le opere.

Info:

Tel.: 3495612109
e-mail: info@presepimessina.it

http://www.presepimessina.it/