MessinaCon

MessinaCon

Nella magia del fumetto, del gioco e del fantasy

MessinaCon è un festival annuale estivo dedicato agli appassionati di fumetto, gadget, animazione e videogames di ultima generazione.

Indirizzo
Palazzo della Cultura (PalaAntonello)
Data
-

MessinaCon

Con l’obbiettivo di realizzare una manifestazione che interessi il territorio dello Stretto di Messina, nasce MessinaCon. Un festival del fumetto e della fantasy di ampio respiro nazionale e internazionale cui concorrono diverse collaborazioni con altri festival del settore. Un festival aperto ad un vasto ed eterogeneo pubblico la cui prima edizione si tenne nel 2015 con fumetti, grandi ospiti, area mostre, tornei, videogiochi e cosplay. La terza, la quarta e la quinta, col patrocinio del Comune di Messina Assessorato “Cultura e Identità”, si sono svolte al Palacultura “Antonello” a Messina con tanti eventi. Organizzato dal presidente e fondatore di Hidra Eventi Giuseppe Mulfari affiancato da uno staff, il festival trasforma per due giorni il Palacultura messinese in una grande sala giochi dove ci si può cimentare in appassionanti sfide con giochi di ruolo e dove sono ricavate un’area mercato, un’area games con giochi e videogiochi, un’area palco, un’area mostre che, annualmente, ospita opere di fumettisti nazionali e internazionali. Tra gli ospiti del MessinaCon, lo youtuber Barbascura X, i fumettisti Pasquale Qualano e Gaspare Orrico e i cosplayers Taryn Cosplay, Mary Cosplay Art, Jelena Bahajueva.

LO SAPEVI CHE?

Sull’importanza del fumetto dal punto di vista culturale il grande regista francese René Clair ebbe a scrivere: “Il fumetto è un mezzo di espressione originale che si può prestare quanto qualsiasi altro alle manifestazioni del talento e anche del genio”.

I Giochi

Tornei e giochi da tavolo rappresentano uno dei settori più frequentati come On-no, una realtà ludica che nasce come facilitatore sociale. On-no è la parola finale di “immaginatiON” e quella iniziale di “NOrmality”, ad enfatizzare la combinazione fra fantasia e realtà. Due opposti che convergono in un medesimo spazio da condividere. Fra i tanti tornei e giochi di ruolo non c’è che l’imbarazzo della scelta: Torneo Fifa 16 Ps4; Torneo 1 vs di Crash Team Racing e i Tornei dei Redshift, HeartStone, League of Legends, Counterstrike globaloffensive, Risiko Challenge, Splendor, il verme è tratto, bang. Nell’edizione 2019 una novità è stata Role&Roll, un’Associazione Ludico/Culturale che riunisce i diversi aspetti dell’universo Geek e Nerd (due parole anglosassoni che definiscono gli appassionati di nuove tecnologie come videogiochi, internet, smartphones) proponendo e organizzando eventi. Un progetto che nasce dalla passione di alcuni amici reggini tutti con la strana, folle convinzione che nel mondo ci possa essere altra gente con cui continuare a parlare di fumetti e quant’altro”.

Gli Eventi

Uno degli eventi collaterali di grande interesse e suggestione è il contest cosplay, una gara dove i partecipanti singolarmente o in gruppi sfilano e si esibiscono in costume attinente alle categorie del fumetto, del cinema, dell’animazione, dei telefilm, del videogioco, della musica, del gioco di ruolo. La giuria giudica i costumi secondo la difficoltà di realizzazione, la corrispondenza all’originale e l’interpretazione del personaggio nei suoi atteggiamenti più noti assegnando i premi al miglior cosplay maschile, al miglior cosplay femminile, alla migliore coppia e alla migliore interpretazione. Le mostre dedicate al fumetto consentono l’approfondimento di alcune tematiche, come quella del 2019 dedicata agli 80 anni di Batman eroe della DC Comics, con esposizione di fumetti, disegni originali e oggettistica della collezione “Reviel Collection - Batman Exhibition”. Non mancano gli ospiti, in questo caso fumettisti, come Marianovella Sinicropi, Manuel Giuffrè, Umberto Giampà nel 2019, il messinese Lelio Bonaccorso nel 2016 e l’ospite d’onore David Lloyd, fumettista inglese, conosciuto soprattutto per aver illustrato V for Vendetta, uno dei capolavori dello sceneggiatore inglese Alan Moore.

 

Info:

mail - info@messinacon.com

http://messinacon.com

(Foto da http://www.strettoweb.com/, giornale on line)