Frazzanò Folk Fest

Frazzanò Folk Fest

Con l’Ethno World Music verso la conservazione e valorizzazione della musica popolare

Un evento di musica etnica popolare del Meridione d’Italia e del bacino del Mediterraneo che si svolge, annualmente, presso il Monastero di San Filippo di Fragalà e nella Piazza Regina Adelasia del Borgo medievale.

Indirizzo
Frazzanò
Data
-

Il Borgo di Frazzanò

Secondo alcune versioni il toponimo Frazzanò deriverebbe dalla massiccia presenza nel territorio di faggete la cui ghianda, nel dialetto locale, viene detta “frazza” e secondo la tradizione popolare a chi gli chiese se nel suo paese crescesse la “frazza”, tipico mangiare dei maiali, l’abitante visibilmente offeso rispose “qui frazza no!”, espressione che diede il nome al Borgo. Oltre al bellissimo Monastero di San Filippo di Fragalà sorto in epoca normanna nell’XI secolo fuori dal centro abitato, il Borgo di Frazzanò fondato intorno all’860 da alcuni profughi bizantini e poi consolidato sotto i normanni, possiede una pregevole Chiesa Madre dedicata all’Annunziata di origini medievali con un monumentale altare maggiore barocco rivestito con foglia in oro zecchino nel 1756. Notevole è la statua marmorea della titolare, scolpita da Vincenzo Gagini nel 1585. La Chiesa di San Lorenzo iniziata ad edificare nel 1555 in sostituzione della precedente crollata, venne ampliata e modificata in parte alla fine del Seicento. La facciata, invece, fu portata a compimento nel 1714. La custodia lignea dell’altare maggiore in oro zecchino (1681), si eleva per la considerevole altezza di metri 6,65.

LO SAPEVI CHE?

Nel secolo XIX, il 10 agosto festa del patrono di Frazzanò San Lorenzo, in contemporanea alla fiera del bestiame che si tiene ancora oggi si svolgeva un pregiato mercato della seta che richiamava un gran numero di mercanti e acquirenti provenienti da tutta la Provincia di Messina.  

Frazzanò Folk Fest

Frazzanò Folk Fest è un evento annuale fra luglio e agosto, unico nel suo genere nella Città Metropolitana di Messina, che nasce nel 2014 da un’idea dell’Assessore al Turismo e alla Cultura di Frazzanò, Marco Imbroscì. Si tratta di una grande manifestazione che mette in risalto la musica popolare in ambito meridionale, siciliano e del bacino del Mediterraneo, un immenso patrimonio che, oltre che tutelato, va valorizzato poiché rappresenta le genuine e antiche radici culturali di un popolo espresse attraverso la musica e i testi della tradizione. E ciò vale ancora di più in Sicilia che ha una storia molto lunga e complessa nella cultura folklorica per le diverse dominazioni multietniche che vi si sono succedute. Canti e musiche spesso tramandate per tradizione orale i cui soggetti vanno dalle melodie popolari di stampo religioso ai canti di lavoro che scandivano il ritmo delle stagioni, a quelli d’amore e a quelli legati ad avvenimenti particolari. Un ricco patrimonio di grande valore demologico che Frazzanò Folk Fest mette in scena sul palco con gruppi musicali di settore con l’obbiettivo, anche, di coinvolgere antropologi ed etnologi in convegni e approfondimenti culturali.

Gli eventi

Nei diversi concerti del Frazzanò Folk Fest, fra i tanti gruppi musicali folk, si sono esibiti i Kalàscima nel 2015, una delle più importanti band nel campo della “rigenerazione” della musica popolare salentina in una sorta di neo-folk urbano; i Cantustrittu con i loro antichi e nuovi canti di Sicilia e spettacoli che coniugano musica, teatro, danza e poesia; i Siculanti con l’innovativo folk-fusion mediante suoni moderni; i Kunsertu la cui musica è una sorta di mescolanza delle tradizioni che vanno dalla Sicilia al Maghreb e trattano di mafia, di immigrazione, di questione palestinese. E poi, Alfio Antico, LassatilAbballari, Carlo Muratori, Nakaira, Municipale Balcanica, Compagnia Daltrocanto, Alessandra Salerno, Giacomo Sferlazzo, Oriana Civile, Francesca Incudine, Sonora Mediterranea, I Folkabbestia, I Figli dell’Officina, l Re Niliu, i Mascarimirì, gli Organico Ridotto, gli Shakalab. Oltre ai concerti, fanno da corollario al Frazzanò Folk Fest animazioni per bambini, lezioni-concerto, workshops musicali, degustazioni di piatti tipici siciliani e “Mercanzie”, un mercatino di artigianato con diversi manufatti in diversi materiali come la pietra, il vetro, il cuoio, il ferro battuto.   

Info:

Comune di Frazzanò
Via Umberto I, 24
98070 Frazzanò (Me)

Tel. +39 0941 959037
Fax. +39 0941 959301

www.frazzanofolkfest.it
www.comunefrazzano.it

e-mail: info@frazzanofolkfest.it