Forte Cavalli

Antica denominazione: Batteria da Costa MONTE GALLO

Veduta aerea del Forte Cavalli

Antica denominazione: Batteria da Costa MONTE GALLO

Scopo: Difesa del settore di tiro compreso fra Catona e Reggio Calabria
Data di inizio dei lavori: luglio 1889
Data di compimento dell’Opera: 1 luglio 1890
Costo: £. 650.000,00

Armamento:

  • 8 obici da 28 GRC ret
  • 2 cannoni da 15 GRC ret.
  • 4 cannoni da cm. 9 BR ret.
  • 2 mortai Krupp da 15 ret

Presidio assegnato: 5 ufficiali – 290 uomini di truppa
Capacità dei ricoveri su paglia a terra: per n° 70 uomini nel baraccamento
Riserva d’acqua: 1 cisterna della capacità complessiva di 150 m3.

Forte Cavalli sorge sul Monte Gallo ad un’altezza di 330 metri s.l.m. Costruito tra il 1889 e il 1890 rappresenta la prima postazione posta a sud a guardia dello Stretto. Dai suoi spalti si può godere uno dei panorami più belli e spettacolari dello Stretto di Messina.
Fu intitolato al Generale Cavalli (1808-1879) inventore del cannone a canna rigata a retrocarica.

Tipo di attività ad interesse culturale e turistica 

Questa opera fortificata, che resistette al terremoto del 1908, una volta dismesso dalla Marina Militare nel 1954, è stato sottoposto ad un lungo periodo di abbandono e di degrado. Dichiarato bene storico-artistico, il Forte è stato recuperato e reso fruibile alla collettività dall’Associazione “Comunità Zancle”-ONLUS, che lo ha ottenuto in concessione demaniale nell’anno 2000. Nella suggestiva cornice di Forte Cavalli, che domina lo splendido panorama dello Stretto, l’Arte e la Cultura trovano occasione concreta di espressione. L’ampia Piazza d’Armi si presta per accogliere attività teatrali e concerti.

Forte Cavalli