

Difensori della Cristianità
Pirati, armate turchesche sempre presenti nel Mediterraneo e nelle coste messinesi a razziare e seminare morte e distruzione, furono la molla che spinse alcuni messinesi a costituire una congregazione per combattere questo flagello: nasceva, così, la “Compagnia dei Cavalieri della Stella”.
La costituzione della congregazione di Cavalieri armati in difesa di Messina dalle scorrerie turche fu voluta nel 1542 da Giovanni II Ventimiglia, Stratigò nel 1540-1542. Le norme di ammissione, riservata a non più di 100 nobili messinesi, furono statuite con la rifondazione il 7 dicembre 1595. Prese il nome di “Compagnia dei Cavalieri della Stella” in segno di devozione alla Vergine dell’Epifania e assunse, quale emblema, la stella cometa che indicò la via da seguire ai Magi verso il Santo Bambino. Il nuovo Ordine, così costituito, prescriveva che “si eserciteranno i nostri cavalieri sul cavalcare, giostrare, torneare così a piè come a cavallo, e in giocare bene d’ogni sorta d’armi”. Vestiti sfarzosamente con abiti di pregiati velluti, i Cavalieri recavano sul petto un collare con un vistoso medaglione d’oro a forma di stella e festeggiavano la loro istituzione il 6 gennaio, festa dell’Epifania. In caso di conflitto armato, il Principe dell’Ordine assumeva la carica di Capitano Generale della Cavalleria della città e del distretto. Dopo la fallita rivolta antispagnola del 1674-78, l’Ordine fu soppresso per rappresaglia dagli spagnoli che rioccuparono Messina e non venne più ripreso.
La congregazione dei “Cavalieri della Stella” è oggi ricordata nella denominazione dell’omonima via che collega via Garibaldi al corso Cavour.
Il 6 gennaio, Epifania del Signore, i Cavalieri festeggiavano l’apparizione della Stella Cometa con una solenne processione a cavallo. Il carnevale del 1636 tenuto dagli Accademici della Stella, fu uno dei più fastosi. Il “Mantenitore” (l’organizzatore della festa) fece pervenire col suo scudiero la “sfida” al Palazzo dell’Accademia dove si trovavano riuniti tutti i “Cavalieri della Stella” con il loro Principe. Quest’ultimo lesse ad alta voce il contenuto e la “sfida” accettata. Comparve quindi il “Mantenitore”, a cavallo e armato di tutto punto, ricevuto dai cavalieri che lo seguirono fuori, in una magnifica cavalcata per le più importanti vie cittadine. Trascorsi 25 giorni, si susseguirono sfilate di carri riccamente decorati, tornei, conviti, balli e suoni e nel Palazzo dell’Accademia si chiuse la giornata. Il giorno dopo, una sfarzosa cavalcata nella notte con centinaia di torce concluse la stupenda festa: fra 43 anni un’analoga cavalcata si svolgerà per le strade della città ma sarà l’” […] ultima solenne malinconica cavalcata” e senza torce, quasi un corteo funebre: segnerà la definitiva fine dell’”Ordine dei Cavalieri della Stella”, soppresso per volere della famigerata tirannia spagnola.
L’Associazione Storico Culturale “Compagnia d’Armi Rinascimentale della Stella” è stata creata con l’obbiettivo di recuperare e valorizzare tutto ciò che ha caratterizzato il rinascimento messinese e siciliano. In tale ottica il nome scelto per l’Associazione si ricollega idealmente ai “Tercios”, cioè compagnie d’Armi di origine spagnola rappresentate da soldati molto combattivi che furono poi denominarti, nell’Isola, “Tercios Fijos de Sicilia” e ad un’antica istituzione messinese, appunto la congregazione dei “Cavalieri della Stella”. L’Associazione ha partecipato a diversi eventi che hanno come denominatore comune il Cinquecento fra i quali alla Rievocazione dello Sbarco di Don Giovanni d’Austria a Messina per la battaglia di Lepanto; al Corteo Storico Rievocativo del passaggio di Carlo V da Sala Consilina (Salerno) e alla Festa della Marineria, oltre ad intervenire in costume a mostre, picchetti armati e sfilate. Sin dalla costituzione, ogni anno il 6 gennaio, l’Associazione rievoca in costume l’antica “Cavalcata Storica dei Cavalieri della Stella”. Presidente della “Compagnia” è il cav. Giuseppe Amato che realizza armi, armature, abiti dell’epoca perfetti sin nei minimi particolari.
Info: http://www.compagniadellastella.it/
Email: info@compagniadellastella.it
Pec: amministrazione@pec.compagniadellastella.it
(Foto dal sito http://www.compagniadellastella.it/)